ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] ibid. 1931, pp. 43-44; M. Catalano, L'universitàdi Catania nel Rinascimento, in Storia della universitàdi Catania, Catania 1934, pp. 59, 63, 64, 76; F. Marletta, I siciliani nello studio diPadova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'universitàdi Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] specialista in idroterapia.
L'altro figlio di Tommaso, Orazio, fu lettore di logica a Padova dal 1600 al 1606, anno nel Pisa 1961, pp. 31 ss.; D. Marrara, L'Universitàdi Pisa come università statale nelgranducato mediceo, Milano 1965, pp. 29 ss.; N. ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse il giudiziari del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'universitàdi Torino e ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] , riparò in Italia e si iscrisse all'universitàdi Firenze, dove prenderà la laurea in filosofia. Dall'estate del 1914 s'impegnò nella campagna per l'intervento, con discorsi in varie città, tra cui Padova, dove nel palazzo della Gran Guardia parlò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna cc. 270b-272a, in 1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 17, 28, 220, 244 s., 280, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] filosofia all'Universitàdi Innsbruck e, successivamente, giurisprudenza negli atenei di Vienna, Padova e Pavia. 38, 53-62; M. Grazioli, Arco felix. Da borgo rurale a città di cura mitteleuropea, Brescia 1993, pp. 94-144 passim; A. Zieger, Voci e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 1586 ricoprì la carica di capitano a Padova, collaborando con il podestà Marc'Antonio Memmo, che lo elogiò pubblicamente davanti al Collegio. Alla sua opera si deve il perfezionamento della loggia, volta a mezzogiorno, dell'Università, che gli valse ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Universitàdi Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] Universitàdididididi progressiva liberalizzazione degli scambi e dididididi sostenere e coltivare il disegno didididi distensione, nonché di evitare contraccolpi negativi, politici e di : anni roventi. Ricordi di vita diplomatica italiana dal di ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] Nel 1815 conseguì presso l'universitàdi Genova la laurea in medicina e, successivamente, in botanico e le piante utili della Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss.; G. Galliani, Il viaggio di un medico genovese da Tripoli a Derna nel 1817, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] volontà del padre farmacista all'universitàdi Bologna, dove frequentò un corso di scienze fisiche e naturali, umbri a partire, nonostante le precarie condizioni di salute; a Padova venne eletto dai suoi commilitoni sottotenente della compagnia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...