DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Ragusa, di cui talvolta fu ritenuto originario; in seguito risiedette in vari centri universitari italiani, Padova, Bologna Nella primavera del 1518 il D. s'immatricolava alla universitàdi Lipsia, nella nazione polacca. Nello stesso anno pubblicò ad ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] raccolto un consistente esercito e, ricevuto aiuto dai signori diPadova e di Ferrara, si stava avvicinando alla città, arrestò la ), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 4-37; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 167 s.; G. Zanella, Bibliografia per la storia dell'Universitàdi Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., V (1985), pp. 167 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] che nel frattempo si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Roma, cominciò a sostenere gli esami, tradotti dal greco - e curava i profili storici di S. Giovanni Crisostomo (Padova 1929) e dei polemisti del II secolo (La ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] l'esperienza accademica del G.: nel 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Universitàdi Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928-29. Dal 1927-28 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] aveva fatto di tutto per evitare, mettendo l'accento, nel discorso pronunciato il 29 apr. 1941 all'Universitàdi Kiel ( G. Bottai), in Lo Stato e la vita economica, Padova 1934; La politica economica dell'Italia nei rapporti internazionali. Discorso ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Grenoble risulta che assisteva ancora alla messa. A Padova il G. fu in contatto con gli ambienti riformati 45-79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Universitàdi Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504; ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Bondoni, cc. 87r ss.; Ibid., Notarile antecosimiano, Lapo Gianni, f. 90v; E. A. Gloria, Monumenti dell'Univers. diPadova, in Mem. del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXII (1882), p. 266; Les registres du pape Urbain IV, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. di medic... t. CLXXIX [1862], pp. 430-448). In 1951), pp. 617-626; E. De Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I, Padova 1957, pp. 239, 274, 282, 288; E. Michel, Esuli ital. in Egitto ( ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , soltanto dopo la morte del padre (avvenuta a Padova nel 1793) riuscì a entrare in possesso del patrimonio collegio per la filologia dell'universitàdi Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre volte l'ufficio di custode del conclave (1823, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...