FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] : nel settembre del 1762 i riformatori dello Studio diPadova, una magistratura che stava particolarmente a cuore al doge, convinsero il Senato a revocare l'importante riforma dell'università patavina, che un anno prima una terna "progressista ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il 1417 e il 1418, dopo aver frequentato a Padova la scuola-convitto di Gasparino Barzizza. Nel 1418 fu ascritto al Collegio dei giuristi di Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella università, incarico che tenne per dieci anni. Sempre nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Nel 1778 fu lui a redigere il nuovo regolamento dell'universitàdi Genova, ed anche in seguito, tra il 1780 ed con gli Asburgo.
Partito da Genova ai primi di maggio del 1781, passò per Mantova, Padova e Venezia, dove si trattenne qualche giorno con ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] uno studente di legge all'Universitàdi Siena attesta che il G. era stato appena eletto podestà di quella Pazzi (Coniurationis commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, ad ind.; IDiari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in Italia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] universitàdi Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento di in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp. 103-20. Cfr. inoltre Atti del Consiglio comunale di Napoli, 1867 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] pp. 39-60.
Fonti eBibl.: Tutte le fonti, edite ed inedite, sono discusse e citate in G. Busino, Italiani all'Universitàdi Basilea dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XX (1958), pp. 506-507, 526; Id., Aventures et intrigues ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'universitàdi Pavia, allora ravvivata dalla , come il libraio Scapin diPadova, Teodoro Correr, cui aveva venduto codici e oggetti di antiquaria, e l'editore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , IV, Podestaria e capitanato diPadova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. 417-423 (per la relazione diPadova); R.C. Moti - G.A. Moti, L'aquila triforme al foro diPadova nella reggenza pretoria di A. G.…, Padova 1702; L'eroe, ossia ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Firenze. Nel 1940 fu chiamato alle armi e poi inviato come sottufficiale di fanteria - nella circoscrizione Verona, Padova, Vicenza, Rovigo - sia al Senato nel collegio di Castelnovo ne' Monti-Sassuolo, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...