ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] ed al mare, spezzando le resistenze delle città guelfe, come Padova e Vicenza, grazie all'appoggio del fratello e del marchese Oberto cattedre di teologia all'universitàdi Parigi.
Partendo da considerazioni di ordine esca-a tologico Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] alla facoltà di medicina presso l'universitàdi Roma, ma, dopo un anno, preferì trasferirsi alla facoltà di lettere, ove Padova 1969, I, pp. 447-63; Disegno per una storia di Portorecanati, Porto Recanati 1973.
Dal 1940 al 1970 fu insegnante di ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'universitàdi Torino, [...] alla cattedra di filosofia morale dell'universitàdi Torino, iniziando una serie di ricerche sui Nuova Antologia, gennaio 1877, pp. 5-34; Di C. Cremonini e della sua controversia con l'Inquisizione diPadova e di Roma, in Atti della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] a Padova e lavorò presso uno studio legale. Nel febbraio 1915 iniziò la sua funzione di informatore presso il Comando militare di Verona. seguì dei corsi presso l'universitàdi Parigi e conseguì presso l'universitàdi Vienna l'abilitazione all' ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] per le sue proposte teoriche. Non partecipò alla riunione diPadova del 1842, se non per le sedute finali, , s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Universitàdi Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo, L ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'universitàdi Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] centenario della morte di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università del Sacro Cuore 245-290; F. Biondolillo, I Contemporanei. Panorama della letteratura italiana odierna, Padova 1948, p. 95; V. G. Galati, A. A., Roma 1952 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio diPadova, Il, Padova 1824, pp. 127-136; 1. B. Supino, A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, pp. 66, 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] di movimento, con gruppi costituiti, molto grazie allo stesso attivismo del C., a Perugia, Roma, Pisa, Padova, universitàdi Pisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'universitàdi Cagliari, poi a quella di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , insieme con L. Pastorello, a quel tempo professore di ostetricia all'Istituto delle Laste di Trento e successivamente titolare della cattedra di ostetricia alle universitàdi Pavia e diPadova, fondò la Gazzetta medico-chirurgica del Trentino, che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] al convitto Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure il 12 ag. 1820, ed in Album storico poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padova 1837, I, pp. 1-15; Reminiscenze ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...