CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] legale, purché lo studente fosse immatricolato all'universitàdi Pavia e vi sostenesse gli esami semestrali. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, Un C. idealista?, in Il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di provato e, spesso, di grande valore.
Il lavoro svolto nelle Universitàdi Roma e di Pisa, l'Enciclopedia, e quindi l'Università Bocconi di IL, 1960; A. Guzzo, Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia, Padova 1964; U. Spirito, G. G., ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'universitàdi Bologna in scienze naturali. Nel [...] nella stessa università. I legami con Mantova e con la sua provincia contadina, scossa di recente dal movimento di "la Riformisti e rivoluzionari nel partito socialista italiano, 1900-1912, Padova 1969, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo italiano ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 1977 ed ebbe come episodi emblematici il contestato comizio di Lama all'universitàdi Roma (febbraio 1977) e la marcia dei metalmeccanici da ictus cerebrale, e moriva a Padova l'11 giugno 1984.
I funerali di Stato videro il cordoglio unanime del paese ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] re" che F. cita per avvilire vieppiù l'"universitàdi Nardò" sembra, invece, coi baroni, vacillare se (1974), p. 97; M. Santagata, La lirica aragonese ..., Padova 1979, ad vocem; B. Ferrante, Gli statuti di F. d'A. per gli ebrei..., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] S. Messa, anch'esso di carattere liturgico devozionale, con un'appendice critico-agiografica (Padova 1747;in latino, Romae 1748e fortunate campagne di scavi condotte nelle catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'universitàdi Roma sarà ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dall'universitàdi Napoli da proibire ai suoi sudditi di studiare o di ricercare di Ferrara del 1482. Periodo secondo: l'alleanza di Sisto IV con Ferrara, Napoli ecc., Padova 1894, passim; E. Nunziante, I primi anni di F. d'A. e l'invasione di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di combattimento didididi me, che è un ardito didididididi commento: si tratta di un'ingente messe di articoli e dididi legislazione corporativa presso l'universitàdidi queste nuove discipline e dididididi un battaglione didiDidi Primato, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] loro notorietà. Fu questo il caso di alcuni professori dell'universitàdi Torino che, come il Collegio delle . Del Piano, Profilo stor.-econom. della Sardegna, Padova 1962, pp. 891-52; C. Sole, La Sardegna di C. F. e il problema della terra, Cagliari ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , Napoli 1965, notevole per la revisione dei concetto di "rivoluzione passiva"; M. Sansone, Romanzo archeologico e storicismo nel Platone in Italia di V. C., in Annuario d. Facoltà di lettere dell'universitàdi Bari, 1966, pp. 221-40; M. A. Visceglia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...