FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] ricostruzione post-bellica. A quest'opera il F. diede tutto se stesso nei venticinqu'anni successivi. Nel 1947 rettore dell'universitàdiPadova (ma il suo nriennio" durò fino al 1949 soltanto per la chiamata a Roma). Il 18 apr. 1948 eletto, per ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] pecuniarie. Con ritardo e con fatica, inoltre, nel 1852 si laureava in matematica alla facoltà d'ingegneria dell'universitàdiPadova. Il sincero amore per le scienze esatte gli fu però frustrato dall'intolleranza politica del regime asburgico, che ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1 44 si recava con la famiglia al Nord, "aggregandosi" brevemente presso l'universitàdiPadova e ottenendo dal novembre 1944 presso l'universitàdi Milano un "corso parallelo" di storia moderna, valido come corso ufficiale.
Nel 1945-46 riprendeva il ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] . Sedis, II, Rome 1862, n. CCCCXXIX pp. 445-450; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; Acta Karoli IV imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, nn. 38 pp. 83-85, 39 pp. 84 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] fu dichiarato inabile dalla commissione sanitaria della Scuola stessa per gravi difetti alla vista. S'iscrisse allora alla facoltà di filosofia e lettere dell'universitàdiPadova dove si laureò con lode il 26 giugno 1905.
L'interesse per i problemi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] S. Mazzarino, oltre che nei luoghi sopra citati, in Germanesimo culturale negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'UniversitàdiPadova, 1972-73, pp. I-II; si confronti, infine, M. Elefante, E. D., in La cultura classica a Napoli nell'800 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] certa propensione per gli studi storico-letterari, il B., iscrittosi nel 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'universitàdiPadova, si laureò in medicina e chirurgia nel 1849 con una dissertazione latina, De scabie, stampata a ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] come P. Lamma (al Lamma, scomparso prematuramente, il F. avrebbe dedicato un commosso ricordo: Paolo Lamma, in Annuario dell'universitàdiPadova, 1961, pp. 633-647). Ma furono, ancora una volta, anni duri: esigenze pratiche unite però a una passione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] diPadova. Giovanissimo, cominciò a svolgere attività politica militando tra i radicali e si dedicò al giornalismo dirigendo il quotidiano cittadino La Provincia di Treviso. A Treviso pubblicò i suoi primi studi, dedicati alla storia letteraria della ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] un taglio eminentemente pratico. A tal fine compilò un Album ad uso della scuola di paleografia e diplomatica dell'UniversitàdiPadova (Padova 1857), con riproduzioni litografate tratte in parte dal Nouveau traité de diplomatique dei benedettini ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...