CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] et gestis eorum Liber, a cura di A. Gnesotto, in Atti e memorie della R. Accademia di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., XLI (1924-25), pp. 435-439; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, p. 16; B. Scardeonii De ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'universitàdiPadova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] 1566 gli fu affidato il vettovagliamento del castello di Sziget, espugnato poi dai Turchi nel settembre dopo aus Deutschland, s. 2., I, Die Nuntien Hosius und Delfino, 1560-61, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. LX, 2, 14, 59, 91 s., 108, ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] colonne della sua rubrica. Discusse pure in un lungo articolo (Il bilancio della Pubblica Istruzione e l'UniversitàdiPadova), pubblicato a puntate nello stesso giornale, questioni finanziarie e organizzative delle facoltà, auspicando anche per lo ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] mondiale. Per evitare l'arruolamento nell'esercito austro-ungarico, il G. decise di espatriare in Italia e di iscriversi a medicina nell'UniversitàdiPadova. Ai primi di ottobre 1914 varcò il confine e, giunto a Salò, si presentò alle autorità ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] una più ampia espansione economica. Il periodico, che ebbe una tiratura iniziale di 300 copie, trovò crescenti consensi negli ambienti studenteschi (l'universitàdiPadova era assai frequentata da irredenti) e le maggiori ostilità nei giolittiani e ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] contraddittorio personaggio si isolò del tutto dalla politica, soggiornando alternativamente in Istria e nel Veneto, dove venne a morte all'ospedale diPadova il 4 ag. 1913
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Idea italiana (Rovigno), 14 ag. 1913; Epistolario ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 482, 486, 503; A. Da Borso, F. M. C. storiografo dell'universitàdiPadova, in Archivio storico di Belluno,Feltre e Cadore, I (1929), 1, pp. 4 ss., 17 ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] 1379 al 1382. Tuttavia il suo soggiorno padovano fu relativamente breve: nel 1383 (o 1384) il B. era di nuovo a Bologna, chiamatovi dal Consiglio dei Seicento per riprendere i suoi corsi presso quella università; a Bologna morì prima del 1395.
Dei ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] in generale i documenti pubblicati o citati da G. Cesca, La sollevazione di Capodistria nel 1348...,Verona-Padova 1882, passim;da A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405),Padova 1888, p. 450, sub voce;e da P. Sambin, Schede per ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] all'universitàdiPadova in legge e filosofia. Trasferitosi nel Regno d'Italia, dal 1863 prestò servizio presso il ministero degli Esteri: ammesso alla carriera consolare alla fine del 1864, fu destinato nel 1865 al consolato di Corfù e nel 1867 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...