DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] nel 1637), letterato; il fratello del D., Simeone, vescovo di Nona (1646) e poi di Feltre.
Seguendo le tradizioni familiari, il D. fu avviato agli studi, che compi a Zara e poi nell'universitàdiPadova, dove si addottorò in diritto nel 1634. Fin dal ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] la sua prima istruzione a Vicenza; nel gennaio 1434 appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'universitàdiPadova. Poco più di quattro anni dopo si licenziò in diritto civile nel medesimo Studio, avendo come promotori Prosdocimo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] . DCCCII pp. 173-175; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 40 s., 99; A. Gloria, Monumenti dell'UniversitàdiPadova (1318-1405), II, Padova 1888, pp. 12 s.; C. Cipolla, Documenti per ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] . 1813.
Il fratello Gerolamo nacque a Capodistria nel 1728. Studiò in patria nel collegio degli scolopi e all'universitàdiPadova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1759, poco dopo la perdita del padre. Acquistò larga crudizione e lasciò alcuni ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] musica, la riflessione su temi storico-politici. Dal 1922 al '27fu segretario della Società istriana di archeologia e storia patria, Iscrittosi all'universitàdiPadova, si laureava il 17 nov. 1936 in scienze politiche con una tesi su La concezione ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 467; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 440; A. Portenari, Della felicità diPadova, Padova 1623, pp. 180, 213; B. Pagliarino ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] sulla vita privata risultano i documenti che lo riguardano, in gran parte atti notarili. Studiò diritto presso l'universitàdiPadova; il 9 sett. 1384 aveva già conseguito la licenza in diritto civile e, successivamente, continuò a frequentare lo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] 111-126; Liber regiminum Padue, ibid., p. 328; Statuti del comune diPadova dal sec. XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 206, 213; A. Gloria, Monumenti dell'universitàdiPadova (1222-1358), Venezia 1884, p. 213, docc. pp. 1011;P ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'universitàdiPadova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] IX, Brescia 1860, p. 277; A. Zanelli, Delle condizioni interne di Brescia dal 1426 al 1644 e del moto della borghesia contro la 79 n. 2, 80, 125, 170-203; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento,Brescia 1934, pp. 569 n. b., ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] . Holder-Egger, pp. 524-542; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la st. d'Italia, XIV, Roma 1926, p. 113; Liber ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...