GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] visione storicista" (n. 11, 7 apr. 1947).
Avrebbe in seguito maturato queste premesse come studioso di storia. Si era laureato nel maggio 1950 all'UniversitàdiPadova in lettere con una tesi su Lorenzo Valla, che lo portò, nel 1950-51, borsista all ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] allontanava dal Lombardo-Veneto; un successivo indulto gli permise di tornare a Venezia, dove il giovane F. studiò al collegio di S. Caterina.
Nel 1858 si iscrisse all'universitàdiPadova, ma l'iter scolastico fu subito interrotto dalle prospettive ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] all'universitàdiPadova alla facoltà di legge.
Nel 1859 il C. s'arruolò nei Cacciatori delle Alpi e vi restò fino allo scioglimento del corpo avvenuto a Milano. L'anno dopo fu dei Mille di Garibaldi, segnalandosi fin dallo sbarco a Marsala e poi ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] . I, XIX (1915), pp. 320 s., doc. 589 nota 1; Monum. della universitàdiPadova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 403, doc. 2203; Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, 2, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, docc. 1249, 1332, 1350, 1352, 1354, 1358 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] degli Ecelini..., Bassano 1779, I, pp. 83-87, 288-290, 324; III, docc. LXVI p. 133, LXVIII p. 138, LXIX p. 143; A. Gloria, Monumenti dell'universitàdiPadova (1222-1318), Venezia 1884, p. 13; G. B. Picotti, I Caminesi, Livorno 1905, doc. I p. 245. ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Marciana per un triennio e poi ancora dal 1793 al 1796; affiancò inoltre a tale incarico quello di riformatore dell’UniversitàdiPadova, ossia di responsabile della cultura veneta, cui venne eletto il 10 maggio 1787 per un biennio, e successivamente ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] der Mon. Germ. Hist., XI, Stuttgart 1952, nn. 308 p. 127, 328 p. 134; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] volta compiuti gli studi classici nel ginnasio-liceo cittadino, studiò giurisprudenza a Vienna laureandosi poi presso l'universitàdiPadova nell'aprile del 1832. Come molti altri della generazione nata entro i primi quindici anni dell'800 - basta ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] G. Tiraboschi, Dizionario topografico, storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 299 s.; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, n. 586 p. 31; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] universitàdiPadova, dove fu discepolo del Cesarotti, senza conseguirvi alcun titolo. Alla venuta delle truppe francesi (1796) abbracciò le idee rivoluzionarie e, dopo aver composto pochi versi di della libertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...