DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] , Udine 1847, pp. 129, 151, 341-344; Monum. dell'universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Padova 1884, pp. 139 s., 203 s.; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] età, il M. compì gli studi inferiori nella città natale. In seguito frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'UniversitàdiPadova, senza conseguire la laurea. Nel 1857 diede il proprio contributo alla sottoscrizione promossa dalla Gazzetta ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdiPadova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] il fratello Antonio Francesco furono medici ed eretici, legati all’UniversitàdiPadova, mentre Celso, ugualmente medico, fece professione di fede cattolica (Perocco, in L’Itinerario, a cura di D. Perocco, 2008, pp. 10-14).
È probabile che Pigafetta ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] A. Gnesotto, in Atti e memorie della R. Accademia di sc., lett. ed arti in Padova, n. s., XLI(1924-25), pp. 365-381; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 3, 5-9; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'universitàdiPadova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , VI-X, XII-XV, XVII-XLVII, ad Ind. (il sommario della relaz. d'Ungheria è nel XXVII, coll. 495-502); Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 82; Ibid., Senato,Dispacci Ungheria, filza 30, f. 267; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] Nell'autunno del 1832 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'universitàdiPadova donde, per desiderio dei parenti, passò l'anno dopo a quella di Graz; ma non riuscendo ad ambientarvisi, ritornò a Padova dove si laureò nel 1836.
Nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 679; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 200, 233; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, I, Padova 1888, p. 19; M. Brunetti, Contributo alla storia delle relazioni veneto-genovesi ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] del resto il fratello Carlo (l'erede dei suoi mss.), certo con laurea "in arti" all'universitàdiPadova (benché non se ne possegga finora una formale attestazione tra i dottorati di quegli anni, fra il 1665 e il '75 a un dipresso).
Tra il 1680 e '84 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] caduta della Repubblica, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XVII (1917), I, pp. 148 s.; M. Grmek, Hrvati i sveuzilifte u Padovi (I Croati e l'universitàdiPadova), in Jugosl. Akademija Znanosti i Umjetnosti. Ljetopis, LXVII (1957), pp. 343 s. e 358 s ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...