LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , n. 16923; V, ibid. 1909, nn. 18236, 21368; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, nn. 14, 118, 131, 240; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 403 n. 494; H. Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] venne inviato a Roma per completare lo studio della teologia con due altri rinomati maestri, Pietro Busenello, poi professore all'universitàdiPadova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale della Congregazione teatina e quindi arcivescovo ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia diPadova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] classici: qui, dopo l'ordinazione sacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'universitàdiPadova (1838), rimase fino al 1844 come docente nelle scuole elementari e nel ginnasio, e da Giuseppe Furlanetto - curatore della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , il 30 apr. 1485, ai figli maschi - oltre al M., Gerolamo e Giacomo - una pensione annua di 100 ducati. Nel 1498, il M. si immatricolò presso l'UniversitàdiPadova, conseguendovi il dottorato in arti il 26 ott. 1501. Protonotario della facoltà ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . 1887, p. 59 n. 6601; A. M. Iosa, I codici manoscritti della Bibl. Antoniana diPadova, Padova 1886, pp. 3, 81 s., 119, 157; A. Gloria, Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 63, 67, 130; II, pp. 18-35; Jean XXII, Lettres ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] impiego come revisore letterario e correttore di bozze presso la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo così di introdursi nel prestigioso ambiente culturale della capitale veneta e dell'universitàdiPadova, stringendo amicizia ed intrattenendo ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ibid., V (1911), 4, pp. 143-151; A. Medin - G. Tolomei, Per la storia aneddotica dell'UniversitàdiPadova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 52, 73, 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), II, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 235; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 54-56; Bullarium ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] esonero dalla tassa d'iscrizione. Da Vienna, come molti suoi colleghi, si trasferì all'UniversitàdiPadova, ove nel 1445 ricoprì la carica di vicerettore dell'Universitas iuristarum. Non si hanno finora notizie sul suo curriculum successivo, ma la ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] onze d'oro per studiare diritto civile all'universitàdiPadova. Rimangono due ordini di pagamento di tale sussidio in data 25 agosto e 12 dic. 1418, e una disposizione dell'11 nov. 1420 di rimborso di una parte della somma a favore del nobile Pietro ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...