CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] universitàdiPadova, ove fu allievo del Poleni, del Serry, del Vallisnieri e del Lazzarini. A quest'ultimo in particolare il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni anni suo ospite e aiutante di studio. Già fornito di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , in Bodleian library record, IX (1973), pp. 17-22; S. Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdiPadova, IX-X (1976-77), pp. 103-128; Id., La ‘Consolatio’ Coisliniana ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] patriarca d'Aquileia Dionigi Dolfin, che lo spinse ad abbracciare lo stato ecclesiastico (1724). Nel 1726passò all'universitàdiPadova, dove raggiunse una perfetta conoscenza delle lettere greche sotto D. Lazzarini, laureandosi in utroque iure nel ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] nella facoltà delle arti, dato che il 31 ag. 1419 ottenne la licenza di leggere le Sentenze e di proseguire gli studi di teologia presso l'universitàdiPadova, da parte del priore generale degli agostiniani Agostino Favaroni, in occasione del ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] ) lo indicano come "Ioannes de Dionysiis", ma quasi sempre è menzionato come "Ioannes Laurentius".
Il L. studiò diritto all'UniversitàdiPadova, dove ottenne la laurea in utroque iure il 28 ag. 1469; era però più attratto dalle lettere e, sempre a ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] in una società lontanadai fremiti riformistici degli anni Sessanta, ricordava il suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'universitàdiPadova al chiar.o ab.e D. Carlo Amoretti intorno la gloria postuma del celebre ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] 1418, una bolla che lo autorizzava, in deroga allo statuto dell'universitàdiPadova, a partecipare all'esame di dottorato pur non avendo completato il commento alle Sententiae di Pietro Lombardo, giustificando la deroga con la sua partecipazione al ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Lelli, in Italia medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 419-428; utile anche la scheda di F. B[enetti] Z[en], in Quaderni per la storta dell'universitàdiPadova, XIII (1980), p. 223. Per le fonti sull'attività vescovile e curiale, insieme con i ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] settima sopra l'istoria ecclesiastica diPadova, Padova 1813, pp. 104-106 nn. XCV-XCVII; Statuti del Comune diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 424 s.; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] XVI secolo studenti provenienti dalla Polonia avevano non solo frequentato l'UniversitàdiPadova, ma vi avevano creato una sorta di accademia polacca, i cui membri godevano ora di prestigio e di influenza in patria. In verità, l'I. descrive Cracovia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...