BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] un uomo in vista, un personaggio autorevole. Nel 1713 il giovane Nicolaus Bemoulli, che aspirava a una cattedra all'universitàdiPadova, si rivolgeva a lui e al Querini per le commendatizie. Trasportato dall'onda del successo, aveva intanto posto ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , mentre seguitava a cercare altre sistemazioni (nel 1753 I. Stellini si adoperò per ottenergli una cattedra nell'universitàdiPadova).
A Milano riallacciò forse i rapporti con Verri. L'ambiente scientifico della città in quegli anni - dedicatasi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] duces habitus; Propositio coram Maximiliano I Romanorum rege habita. Il Dialogus... è stato pubblicato a cura di L. Gualdo Rosa, in Quaderni per la storia dell'universitàdiPadova, IV (1971), pp. 14-37.
Fonti e Bibl.: Dispacci al Senato veneto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'UniversitàdiPadova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] considerazione che nel marzo del 1938 lo inviò in sua vece a tenere una serie di conferenze nella facoltà di lettere dell'UniversitàdiPadova sul tema "Il problema filosofico della religione rivelata". Fu la rivelazione delle sue capacità oratorie ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] pp. 406 s., si analizzano i rapporti tra il D., lo Zwinger e il naturalista Girolamo Mercuriale, dell'universitàdiPadova. La lettera di Ferdinando al Dolfin, dell'8 ag. 1555 è edita in Nuntiaturberichte aus Deutschland, erste Abteil., 1533-1559, a ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] XIX (1977), pp. 109-119; Id., 'Theses' in sacra teologia nell'universitàdiPadova dal 1815 al 1873, Trieste 1984, pp. 1-58; Id., Teologia universitaria a Padova e politica culturale austriaca durante il Vormärz, in Dieci prolusioni accademiche (1975 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Padue in contrata Sancte Catarine"; si può quindi supporre che egli avesse compiuto, o almeno concluso, gli studi all'UniversitàdiPadova.
Il L. fu presto attratto nell'orbita della Curia papale, che si trovava nuovamente ad Avignone dove, sotto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ..., II, 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] studi nel suo convento veneziano, e nel '65 era stato chiamato all'insegnamento teologico nell'universitàdiPadova. In una lettera al Rinaldini egli stesso affermava infatti di aver avuto nella C. più una maestra che un'allieva, e fu comunque lui a ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...