GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di Rota Giovan Francesco Pavini, già professore di diritto canonico nello Studio diPadova e vecchio amico del vescovo di (1962), p. 231; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] e teologici. Le fonti indicano che frequentò gli atenei diPadova e di Roma, dove dal 1515 viveva lo zio Girolamo. Il dell'Universitàdi Lovanio - una Confessio fidei cattolica come risposta alla professione di fede riformata della Dieta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Tübingen 1992; N. Bartolomucci - M. Carella, La "Vita Gregorii" di G. Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bari, XXXV-XXXVI (1992-93), pp. 327-385; C ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] nipote Giuseppe Favorino Clavari. medico illustre e lettore di medicina nelle universitàdi Perugia e Ferrara, ed altri. La forma Guarino generale della Congregazione silvestrina di Fabriano.
Forse soggiornò a Padova, dove avrebbe studiato fisica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] and the library of S. Marco, Padova 1972, pp. 16, 31, 247 s.; R. Fubini, Papato e storiografia nel Quattrocento, in Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 338-341; C. Piana, La facoltà teologica dell'universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, consulenti), in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Ordine francescano in gioventù, completò gli studi teologici all'universitàdi Parigi, dove nel 1300 si qualificava "in sacra 65-73; R. Manselli, La sinodo lucchese di E. D., in Miscellanea G.G. Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] del B. nel 1538 sono stati rinvenuti a Padova (Archivio notarile) da D. I. Scattolin, Storia dell'univ. diPadova nel sec. XVI: professori,studenti,libri... (tesi di laurea, univ. diPadova, fac. di magistero, anno accad. 1968-1969), pp. 488-490 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] gli affidò una grande quantità di oro per moltiplicarla. Nella persona di Giacomo Alvise Comaro diPadova, nipote del noto Alvise Cornaro Compagnia di Gesù, fra i quali il famoso Gregorio di Valenza, che interruppe l'insegnamento all'universitàdi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] controversia de Auxiliis, una Storia letteraria dell'Universitàdi Pavia e un Compendio storico della Sardegna, pp. 287, 322 n. 52; L. Del Piano, Antologia storica della questione sarda, Padova 1959, pp. VI, XII, XXII, XXV, XLVIII, LIV s., 2-7, 310 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...