GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] accompagnato da un vescovo, ritenendo ciò lesivo della sua autorità di delegato apostolico. Il 3 ag. 1581 annullò tutti gli incarichi e nominò superiore Pierre Bourguignon, dottore dell'Universitàdi Parigi. In seguito, con lettera da Parma del 5 nov ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia diPadova, comune diPadova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri ,in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università cattolica di Milano, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , XXX (1906), pp. 136 s.; E.M. Meijers, L'Universitàdi Napoli nel secolo XIII (1924), in Id., Études d'histoire du droit 79-83; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova 1972, pp. 273-278, 420; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] . 412 s.; P. Marangon, Le origini e le fonti dello scotismo padovano, in Id., Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell'Università e nei conventi diPadova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. Pesenti, Trieste 1997, pp. 179, 213 s.; I. Bodnar ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di una carica che esigeva ampie conoscenze giuridiche permette di supporre che il C. avesse studiato diritto all'universitàdi 1958), pp. 130 s.; E. H. Wilkins, Petrarch's Correspondence, Padova 1960, passim; A. Cretoni, Il Petrarca e i Colonna, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di febbraio, suoi ambasciatori al Senato di Venezia e al signore diPadova, i potenti vicini sud-occidentali. Il neopatriarca non passò per Padova 216; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad Indicem;A. Esch ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'universitàdi Bologna.
Intorno [...] (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 84- Modena 1784, p. XLVI; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Universitàdi Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, pp. 139, 151; La visita pastorale di G. L. alla diocesi di Como (1444-1445), a cura didi testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ai canonici del convento di S. Giovanni diPadova, dove studia giurisprudenza università romana, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 7986; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa di Verona, in Boll. eccles. della diocesi di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] poi, compiuti gli studi superiori nell'università, il 3 dic. 1913 si laureò di Walone abate di S. Arnolfo di Metz e di S. Remigio di Reims a Gregorio VII (1073), in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 2633; Olderico vescovo diPadova (1064-1080), legato di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...