PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 10 novembre 1920 entrò nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Universitàdi Roma. Dopo un incontro con il sostituto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa, canonizzato da poco dal pontefice e far assumere all'Universitàdi Parigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel conflitto tra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed arti diPadova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di -65 è nell'Archivio di Stato di Pavia, Universitàdi Pavia. Rettorato, cart. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] coalizione di maestri dell'universitàdi Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham (1978), pp. 102-126; D. Dallari, Le relazioni di frate E. con s. Antonio da Padova, in Il Santo, XIX (1979), pp. 57-66; ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] testimonianze circa il periodo della reggenza a Padova e circa il dottorato in teologia e il magistero del B. all'interno dell'Ordine. Per quanto riguarda un suo eventuale dottorato in teologia presso l'universitàdi Bologna, è da dire che il suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] presso la sua residenza arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Universitàdi Parigi, press'a poco strategico-militare del piano di conquista dell'Oriente cristiano fu affidata a Fidenzio da Padova, un francescano già conosciuto ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] un breve passaggio a S. Sisto di Piacenza, si rifugiò nel monastero di S. Giustina diPadova (ottobre 1719). L'amico A. mai pubblicata. L'Elogio letto da G. Prandi all'universitàdi Bologna nel 1814 rimane un episodio locale e isolato. Solo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di non condannare la dottrina in blocco con una bolla, ma di colpire singole proposizioni lassiste, già denunziate o condannate in parte dall’Universitàdi Riformatori dello Studio diPadova e il senato ratificassero il decreto di espulsione della sua ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , ad indicem; Id., Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù, Padova 2000, ad indicem.
Per l'attività del G. De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Universitàdi Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, Genova ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] all’Universitàdi Coimbra e il perdurare della politica anticuriale inaugurata dal marchese di ’Ottocento. Miscellanea in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 355-381; L. Pásztor, Per la storia del «Concordato» di Fontainebleau, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...