ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le universitàdi Bologna e diPadova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] storia patria, II, Bologna 1887, p. 394; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna,I, Il medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] ., 311; L. Sbriziolo, "Magistri in sacra pagina" della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, VI (1973), pp. 171 s., 176-178, 180; D. Cortese, Rettifiche su alcuni maestri teologi al Santo tra Quattrocento ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] sua vita. Suo padre aveva nome Vagnozzo, come si ricava dagli Acta graduum dell'universitàdiPadova. Qui infatti il F. era studente alla facoltà delle arti nel, 1442, e il 23 giugno di quell'anno era presente nel palazzo episcopale alla licenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] 1749, pp. 39 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 207-209; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 3411; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso i secoli (452-1797 ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] Tractatus de inquirendis puniendisque haereticis. L'anno seguente fu incaricato dell'insegnamento della metafisica tomista all'universitàdiPadova, insegnamento che mantenne sino al 1551. In questo periodo ebbe contatti con personalità eminenti del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] , pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, pp. 1268-1270; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, I, Padova, 1888, pp. 73 n. 186, 193 n. 421, 237 n. 1752; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, col ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] dal 1466; fu pure reggente degli Studi a Bologna, insegnò all'universitàdiPadova e, per tre anni, in quella di Pisa.
Già celebre come studioso, fu eletto vicario dell'Ordine nel capitolo di Vetralla del 25 maggio 1485 per la rinuncia del generale ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bonifazio
Raoul Manselli
Fratello del più celebre Tommaso, e come lui nativo di Pistoia, dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi verso il 1370, entrò a far parte della curia papale come [...] per i miracoli che si sarebbero verificati alla sua tomba nella chiesa dei frati minori di Aigues-Mortes.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova,I, Padova 1888, n. 181, p. 71. n. 327, pp. 149 s.; Martin de Alpartils, Chronica ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] infatti che nel 1600 aveva cinquantun anni). Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano, e poi all'universitàdiPadova. Benvoluto dal cardinale di Montalto (il futuro Sisto V), lo accompagnò a Fermo nel 1574. Abbreviatore e referendanio delle Due ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Domenico
Fausto Fonzi
Nacque a Treviso il 31 maggio 1825 e studiò nel seminario vescovile di Treviso e nell'universitàdiPadova. Ordinato sacerdote il 15 marzo 1851, svolse la sua opera nella [...] abolizione delle decime (1887), ma ne ebbe un rifiuto. Nel concistoro del 27 marzo 1882 fu creato cardinale del titolo di S. Eusebio, poi di S. Maria della Pace.
Tra le sue pastorali va ricordata: La religione e la società, Venezia 1885. Le sue carte ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...