HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] esonero dalla tassa d'iscrizione. Da Vienna, come molti suoi colleghi, si trasferì all'UniversitàdiPadova, ove nel 1445 ricoprì la carica di vicerettore dell'Universitas iuristarum. Non si hanno finora notizie sul suo curriculum successivo, ma la ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] onze d'oro per studiare diritto civile all'universitàdiPadova. Rimangono due ordini di pagamento di tale sussidio in data 25 agosto e 12 dic. 1418, e una disposizione dell'11 nov. 1420 di rimborso di una parte della somma a favore del nobile Pietro ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] " (Anime, p. 154) e a Gorizia; e conobbe anche bene il Trentino. Fu quindi allievo della facoltà letteraria dell'universitàdiPadova, un cui efficace ritratto (naturalmente ex parte) tracciò in Anime sane, deplorandovi la presenza e il magisterio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] pp. 122 s., 143 n. 60). Da quest'ultimo il D. sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'universitàdiPadova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I, p. 326) e ripresa da M. L. King (Venetian humanism, p. 369), secondo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] diPadova dove il 13 luglio 1416 fu presentato in qualità di lettore dal generale dell'Ordine. Negli elenchi dei partecipanti ai capitoli di S. Antonio a Padova compare il 6 maggio 1417 con il titolo di baccelliere formatus e il 13 sett. 1420 con ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] Probabilmente la sua famiglia era benestante visto che il D. a un certo punto si iscrisse all'universitàdiPadova, dove intraprese gli studi di legge. Tuttavia il contatto con l'ambiente studentesco lo portò a preferire la vita gaudente e licenziosa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Venezia, I, Venezia 1849, pp. 361-373; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 161-165; Monumenti della UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 s.; M. Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] si ignora il cognome.
Le fonti sono concordi nel ricordare i suoi studi giuridici prima all'universitàdiPadova, poi a quella di Pavia dove si addottorò, forse nel 1542; è certo che il D. non era a Tortona nel corso del 1541, allorché venne condotto ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] per le contese avvelenatrici degli animi" (Vecchi, Correnti..., p. 350): così rifiutò ripetute offerte di una cattedra di teologia dogmatica all'universitàdiPadova ed un cappello cardinalizio.
Dal convento del Rosario, o dalla natia Cividale dove ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’universitàdiPadova, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, IV (1885-1886), pp. 3-5; A. Malmignati, Il Tasso a ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...