Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio, che A. Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento», 10 marzo 1848. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] organizzazione venne creata nel 1889 a Padova col nome di Unione cattolica di studi sociali, ma nella sua approvazione pressanti di Toniolo, fondando a Milano, da parte di padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica, con le facoltà di Filosofia ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] leggesse filosofia anche in quella università, come afferma il Poccianti. Nel 1536, allo scadere del triennio di provincialato, il B. Congregazione dell'osservanza intendeva eleggere fra' Ciriaco da Padova, un candidato ad essa imposto, sembra, con ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] poco influì sulla recrudescenza degli intransigenti l’ostinazione di un certo ‘laicismo’, diffuso nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo del lavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale legame ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] terra" a "coprire li cadaveri", scrive il 27 luglio, da Luvignano, presso Padova, dov'è appena riparato. E da qui, il 2 agosto, si trasferisce negli immediati pressi di Vicenza, scampata, "con tutto il suo territorio", come testimonia lui medesimo il ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dopo inviò alle università cattoliche una circolare Monti che, in data 26 dic. 1916, scrive di essere stato "chiamato in fretta" dal G., il della Chiesa tra codificazione latina e diritti particolari, Padova 1992, pp. 87-182; P. Stassen, Quatre ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Filosofia del diritto all’Università cattolica di Tolosa. Il nucleo centrale di questa dei secoli e i suoi trionfi nel secolo XIX, Padova 1900. Analoga impostazione nella predica di Giuseppe Galloni tenuta la Domenica delle Palme del 1900 ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Firenze nel 1985 o «Bibbia Aperta», fondata a Padova nel 1987. Il secondo fronte di dialogo che Nostra Aetate favorisce è con il mondo Università Gregoriana che è stata sia nelle sue attività formative curriculari sia nell’organizzazione di eventi di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di recarsi presso qualche università. Allora il B., nel tentatìvo dì frenare lo sfaldamento del gruppo di riforma, accentuò la severità dei suoi metodi di B. L. Ullmann, The humanism of Coluccio Salutati,Padova 1963, pp. 63-70. Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] creatura più nobile dell'Universo, e supera angeli e pianeti; per di più il corpo umano ha la disponibilità di tutte le virtù possedute di Dante Alligieri, a cura di P.G. Pisoni-S. Bellomo, Padova 1998.
B. Boncompagni, Intorno ad alcune opere di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...