Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] diPadova, Treviso e Vicenza; ancora, si aggiudicarono il primo posto nel collegio di Cuneo in Piemonte, in quello di Lucca e Massa Carrara in Toscana ed in quello di quello che gravitava attorno all’Università cattolica, che avevano lavorato, negli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] promossa soprattutto dall’istituto superiore rabbinico diPadova – nato a suo tempo , Pio IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1990.
F. Mazzonis, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] prima a Padova aveva promosso l’Unione cattolica per gli studi sociali in Italia, proponendosi di rinsaldare il legame storico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Universitàdi Roma. Nel quadro della crisi di fine secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] numerose vestizioni di novizi, fondazioni di nuove strutture assistenziali e, come nel caso diPadova, di una chiesa successo di quanto avvenuto a Vienna e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] anche per mezzo della confessione che si cercò di sradicare l’universodi antiche ‘superstizioni’ che il concilio aveva figura come quella diGregorio Barbarigo, prima vescovo di Bergamo (1657) e poi diPadova (1664), basterà a dimostrarlo. Impegnato ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] milanese, il culto della regalità di Cristo, che era proposto all’universo sociale dallo stesso Pio XI nella Padovano agli inizi del Novecento, Roma 1978; La seconda visita pastorale di Luigi Pellizzo nella diocesi diPadova (1921-1923), a cura di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] di Gesù, docente di teologia nell’Universitàdi Roma e poi nell’Universitàdi A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 437-459.
25 R. Zecchin, I sacerdoti Fidei donum. Una maturazione storica ed ecclesiale della missionarietà della Chiesa, Roma-Padova ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Atti del Convegno internazionale (Roma 1987), a cura del CNR, Padova 1988, pp. 93-103.
21 O. Capitani, Tradizione e e fonti per la storia dell’Universitàdi Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort di Parigi, E. Romano, Il potere ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Nell’ottobre 1930 egli si iscriveva alla facoltà di giurisprudenza dell’universitàdi Bologna ed è proprio in questi anni in Spiritualità ed azione del laicato cattolico italiano, II, Padova 1969; ristampato in Cultura cattolica e vita religiosa tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 aveva inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo diPadova Niccolò Ormaneto, per sollecitare l'infallibilità dottrinale del papa. Filippo II e l'Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la bolla ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...