BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] al sacerdozio: fu ordinato prete il 2 giugno 1726 e si laureò in utroque iure all'universitàdiPadova il 14 marzo 1729. Alcuni anni dopo, il 2 marzo 1733, fu nominato vescovo di Verona e consacrato il 15 marzo 1733 a Roma dal card. Ottoboni; il 5 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] dell'ordine cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina cassinese di S. Giustina diPadova il 10 sett. 1785.
I "supposti sapienti del secolo, gl'increduli filosofi", degni figli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] , basandoci sui temi delle opere filosofiche da lui scritte in seguito e di cui ci restano peraltro indicazioni sommarie, che egli abbia compiuto all'universitàdiPadova i suoi studi. Egli avrebbe difatti composto (stando a testimonianze tratte dal ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] pure iniziato il suo insegnamento nello Studio. Su tale insegnamento, sebbene ne parlino tutti i principali storici dell'universitàdiPadova, vi è tuttavia non poca incertezza. Inaccettabile è la tesi del Riccoboni e del Tomasini che vorrebbero ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] non abbiamo più notizie del C., che deve essere morto in data non molto successiva.
Fonti e Bibl.: Nel cod. 201 della Bibl. univers. diPadova, f. 81r, è conservato un detto in volgare attribuito al C. (cfr. T. Sartore, Pessimismo cristiano nei versi ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] e compì i primi studi nel convento di Nicosia di Cipro. All'inizio del sec. XVI venne in Italia per proseguire gli studi teologici nell'universitàdiPadova; ivi ottenne il grado di lettore biblico. Chiusa l'università per la guerra, nel 1509 l'A ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] non si sa con precisione dove abbia svolto il suo insegnamento. Certo era compreso tra i dottori del Collegio della facoltà di teologia dell'universitàdiPadova il 17 giugno 1467, e compare fra i reggenti (ma non si sa se solo della scuola del suo ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] in teologia nel marzo 1378. Sembra non sia rimasta traccia né memoria di opere giuridiche o teologiche di Daniele.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Monumenti della Univers. diPadova (1318-1405), Padova 1888, I, p. 550; II, p. 128, n. 1439; Bullarium ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; D. Gallo, Un'orazione universitaria di P. M. (Padova 1417), in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XXI (1988), pp. 55-65; P. Viti, Giorgio da Trebisonda, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] , se va identificato con lui quel Simone "de Bononia de Panormo", che risulta immatricolato nell'universitàdiPadova come "scolare in dritto civile" il 19 giugno 1438.
Abbracciò lo stato ecclesiastico e il 30 maggio 1446 fu nominato da Eugenio IV ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...