FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario diPadova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), 3, pp. 6367; A. Battisti, La cattedra di diritto pubblico ecclesiastico eretta nell'universitàdiPadova nel 1768, Roma 1952, pp. 176 s., 227; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] , Udine 1847, pp. 129, 151, 341-344; Monum. dell'universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Padova 1884, pp. 139 s., 203 s.; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padovadi [...] designato vicario nella stessa provincia.
Dal 1432 al 1440 svolse attività accademica come magister theologiae ancora presso l'universitàdiPadova, della quale fu anche decano. Dopo essere stato a servizio del cardinale Niccolò Albergati, vescovo ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] (Della versificazione italiana, Venezia 1854, in 3 volumi) e, in collaborazione con P. Canal, professore di filologia latina nell'universitàdiPadova, traduzioni (Marziale, M. Porcio Catone, anonimi autori della tarda latinità, ecc.) per la Nuova ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] il C. si dedicò alla riorganizzazione della scuola. Nell'anno accademico 1875-76 ebbe l'incarico di un corso di lettere latine nell'universitàdiPadova, e nel 1879 vi divenne ordinario, succedendo all'abate P. Canal; nel 1878, intanto, era stato ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] all’Accademia degli Innominati di Bra), accettò di tornare in Veneto quando, nel 1733, l’UniversitàdiPadova lo chiamò per ricoprire la cattedra di teologia e di metafisica. Dopo un paio di anni di intensa attività accademica (testimoniata ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] nel Quattrocento. Note su Antonio Capodilista e G.F. P., in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 2011, n. 44, pp. 93-143; S. Di Paolo, P., G.F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX), a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] successione, dello zio Dionigi, patriarca di Aquileia, e prese il titolo di vescovo di Aureopoli; laureatosi nell'universitàdiPadova nel 1715, ottenne nel 1717 la commenda dell'abbazia di Moggio e poi di quella di Rosazzo, i cui beni veneti erano ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] della Ferrariae decus, 17 (2000), pp. 103, 117, 122-124; P. Griguolo, Per la biografia del canonista ferrarese Giacomo Zocchi († 1457): l’insegnamento, la famiglia, i libri, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 44 (2011), pp. 181-208. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Gonzaga; il fratello del G., Giovanni Vincenzo, sarebbe diventato cardinale nel 1578.
Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici presso l'UniversitàdiPadova, il giovane G. si volse alla carriera ecclesiastica sotto la guida e la protezione ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...