ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] , insegnando dapprima logica, poi filosofia, quindi medicina; successivamente egli fu "lettore" di medicina nell'universitàdiPadova e, dall'anno 1433, in quella di Ferrara, per incarico del duca Borso d'Este.
Formatosi secondo i concetti della ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdiPadova, dove si laureò [...] , che gli proibirono il soggiorno a Trieste. La sua carriera accademica ebbe inizio nella clinica medica dell'universitàdiPadova: nominato assistente da A. De Giovanni nel 1891, divenne successivamente aiuto, e conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] I, New York 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XVIII (1985), p. 20.
Sul De fluxu oltre allo studio del Revelli introduttivo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] S. Giovanni in Verdara per ordine del Senato veneto, i codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'UniversitàdiPadova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione era già stata venduta o dispersa.
Il testamento menziona due ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] privatamente. Nel 1853 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Pavia, dove fu allievo, tra gli altri, di G. Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle UniversitàdiPadova e di Vienna.
Furono per il L. anni ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune diPadova.
Le testimonianze [...] Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storia dell’UniversitàdiPadova, XXXII (1999), pp. 1-76, in partic. p. 36; P. De Leemans - G. Coucke, Sicut vidi et tetigi. Ego-statements and experience in ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] un inventario delle preparazioni del museo ostetrico dell'UniversitàdiPadova (Oggetti più interessanti d'ostetricia e di storia naturale esistenti nel museo ostetrico della R. UniversitàdiPadova, Padova 1807).
Infine, va ancora ricordata la ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] . Conseguita nel 1898 la libera docenza in patologia speciale chirurgica nell'UniversitàdiPadova, la trasferì nello stesso anno in quella di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone, ove dall'anno accademico 1898 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] pratica.
Nel 1828, tornato a Venezia, ottenne la nomina a chirurgo provinciale e concorse alla cattedra di clinica chirurgica dell'universitàdiPadova, rimasta vacante per la morte del suo maestro Ruggeri. Al concorso, al quale parteciparono anche L ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] l'incarico dell'insegnamento del corso pareggiato di clinica pediatrica per l'anno 1900-01, nel 1901 concorse per il titolo di professore straordinario di clinica pediatrica presso l'UniversitàdiPadova, conseguendo l'idoneità. Dal 1902, infine ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...