BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Roma nell'anno 1911, [...] , dal 1941 al 1943 a Pisa, dal 1943 al 1949 a Padova; infine divenne titolare della cattedra di anatomia e istologia patologica dell'universitàdi Roma, che tenne dal 1949 al 1957.
Uomo di vasta cultura umanistica, il B. si mantenne nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] guadagnò la medaglia di bronzo; fu poi trasferito a Padova, ove coadiuvò il prof. Maragliano nei corsi accelerati di guerra. Terminate le renali.
Bibl.: P. Sisto, A. B., in Annuario dell'universitàdi Modena, Modena 1926-27, pp. 393-396; 1. Fischer, ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'universitàdi Landshut; [...] più tardi si trasferì a Padova, ove si laureò il 16 giugno 1811. Dopo la laurea, si recò a Parigi per perfezionarsi nella pratica chirurgica nelle celebri scuole di G. Dupuytren, A. Boyer, M. Cullerier, J. N. Marjolin, J. M. Moulinier. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] attratto dallo studio della pediatria, volle recarsi a Padova.
La pediatria era allora una disciplina nuova per presso la facoltà dell'universitàdi Parma, e subito profuse ogni sua energia per la creazione di un istituto efficiente e moderno ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] famiglia Accoramboni,Roma 1896, pp. 55-59;N. Spano, L'Universitàdi Roma,Roma 1935, p. 341; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia,Bologna 1947, p. 502; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI,Roma 1958, pp. 164-165. ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] fu pubblicata a Padova nel 1850 da G. De Steffani col titolo Compendioso trattato inedito di materia medica. per la storia dell'universitàdi Pavia..., I, Pavia 1878, pp. 202, 254 s.; S.B., in Epigrammi, in Il Giardino di Esculapio, II (1929), ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] della medicina, II, Livorno 1855, pp. CXXXIX-CXL; A. Corsini, Le pillole di maestro Antonio della Scarperia, in Riv. critica delle scienze mediche e naturali, II(1911), pp. 42-48; G. Ermini, Storia della Universitàdi Perugia, Bologna 1947, p. 158. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] ., VII, 2, Modena 1778, p. 88; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 121 s.; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 61; L. Simeoni, Storia della Università diBologna, Bologna, 1947 p. 54. ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] del primo saggio - mentre la concezione dell'anima si presenta non diversa da quella del Pomponazzi e della università patavina. Purtroppo s'ignora ogni legame dell'A, con l'ateneo diPadova; e che la sua opera fosse stampata a Venezia non è motivo ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] . A. C., in Ann. d. R. Univ. degli studi diPadova,anno acc. 1926-27, Padova 1927, pp. 263-265; P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina, Bologna 1934-35, pp. 581 s.; C. G. Mor, Storia dell'universitàdi Modena, Modena 1963, p. 345; I. Fischer ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...