BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] di patologia chirurgica a Padova nel 1899-900, e nel 1902 a Firenze professore di patologia chirurgica nell'Istituto di Mayer, nel 1903 divenne titolare della cattedra di clinica chirurgica dell'universitàdi Firenze. Durante la guerra balcanica nel ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'universitàdi Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] -8; Id., Commem. di R. D., in Annuario dell'Univers. di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzione dell'ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 491 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini diPadova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] per lui grazie a Pietro Goldoni Vidoni un posto nell'antico e prestigioso collegio Ghislieri di Pavia, perché seguisse in quella università gli studi di diritto. Solo dopo anni, e non senza conflitti, rinunciò ai suoi progetti per il primogenito ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] Giorgio di Nogaro e a Padova, ove si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado di tenente medico. Dopo il congedo iniziò la sua carriera nella clinica otorinolaringoiatrica dell'universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] temporaneamente tra il 1942 e il 1946: quando Flarer andò a Padova, infatti, il C. si trasferì in Sardegna, come direttore incaricato della clinica dermosifilopatica dell'universitàdi Sassari. Nel 19416 tornò a Catania, incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] universitàdi Ferrara, dove fu allievo del celebre Antonio Musa Brasavola, medico e illustre studioso del mondo vegetale, dal quale ebbe modo di Tommasini - ora nella Biblioteca dell'Orto botanico diPadova - in cui si trova anche la versione latina ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] e terapeutici largamente sperimentati in molte malattie nervose ed extranervose. Studi iniziati nell'universitàdi Roma sulla base delle acquisizioni di G. Mingazzini sull'applicazione della puntura lombare, e sviluppati nel periodo dell'attività ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtàdi Pavia e diPadova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] le sue teorie sulla voce laringea e sopralaringea furono comunicate all'Accademia delle scienze diPadova da G. Gullini, professore di fisiologia in quella università; più tardi il B. intraprese ricerche basate essenzialmente sull'applicazione delle ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] entrò come assistente volontario nella clinica chirurgica dell'Universitàdi Modena. Divenuto assistente di ruolo, seguì il suo maestro Donati negli spostamenti in varie sedi universitarie: nel 1922 a Padova, nel 1928 a Torino, ove fu nominato aiuto ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] ed ebbe già nel 1712 la cattedra di filosofia all'universitàdi Ferrara. Fu anche vicepresidente della Letteraria Società Ferrara nel 1776.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, XV, Padova 1722, p. 62; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...