ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di Berlino, nel 1777 dell'Accademia di agricoltura diPadova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Tozzetti.
Nominato nel 1760 professore di botanica nell'universitàdi Torino, si dedicò all'insegnamento ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] a professore straordinario di clinica chirurgica nell'universitàdi Modena. Tuttavia nel dicembre di quello stesso anno decisero di tentare la conservazione dell'arto; dello stesso parere si mostrò anche il Bassini, chiamato a consulto da Padova. Nei ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] 1894-95, tenne presso l'universitàdi Roma un corso pareggiato di clinica pediatrica, inaugurato il 2 dic agli albori: solo dal 1882 e dal 1892 esistevano le cattedre diPadova e di Napoli affidate rispettivamente a D. Cervesato (Diz. biogr. d. ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] . L'amicizia col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di ottenere qualche incarico in quell'università che in quel momento poteva gareggiare con quelle di Bologna e diPadova. Fu così che egli poté avere alunno a Ferrara ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'universitàdi Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] dati sperimentali.
Dopo un breve soggiorno a Venezia, il B. fu a Padova in qualità di primario presso Belmondo, rinunciando alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio, di cui aveva vinto il concorso.
A questo periodo appartiene uno dei suoi ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] produzione dell'epilessia, che si pone cronologicamente tra i lavori di E. Hitzig e quelli classici, sull'argomento, di L. Luciani. Nel 1878 divenne professore di materia medica all'universitàdi Genova, dove rimase fino al 1884, anno nel quale fu ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] universitàdi Pavia.
Ripresi gli studi e conseguita la laurea, iniziò la sua carriera nell'universitàdi Pavia; compi corsi di . 1884 nell'ospedale maggiore diPadova e venne reso noto al congresso della società italiana di chirurgia del 1887: esso ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] . Romiti. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale nel 1893, passò poi in qualità di aiuto alla cattedra di anatomia diPadova, diretta da G. V. Vlacovich, cui succedette come professore titolare il 1° marzo 1899: mantenne tale cattedra ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] ebbe l'incarico della direzione della clinica ostetrica diPadova, da dove, l'anno seguente, passò a Firenze, finché, nel 1894, fu nominato ordinario della cattedra di ostetricia e ginecologia dell'universitàdi Genova.
Morì a Cucigliana il 2 nov ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Padova il Morgagni, che lo ricorderà nel De sedibus morborum. Il C. iniziò il suo corso pisano, di Mannelli, The library of the faculty ofmedicine and surgery of the Università degli Studi in Florence: origin and development, in Bulletinof the Medical ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...