GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] , a.a. 1987-88; M. Perrone, G. G. e la tradizione classica e volgare del 1700, tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di magistero, a.a. 1989-90; M. Pecoraro, G. G. e la cultura patavina settecentesca. Contributo alla storia della critica ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] compiacere il padre che voleva seguisse le tradizioni di famiglia, s'iscrisse alla facoltà di legge dell'UniversitàdiPadova. Nel 1930 si trasferì a Firenze, dove ebbe la possibilità di coltivare i suoi veri interessi, che erano rivolti agli studi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] il Collegio dei nobili annesso al seminario vescovile. Si iscrisse, quindi, a giurisprudenza presso l'universitàdiPadova, conseguendo la laurea in diritto pubblico nel 1841.
Agli anni studenteschi risalgono alcune clamorose "burle" del F. e al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, docc. 1557, 1827, 1832, 1837, 1851, 1856-1858, 1862, 2050-2051, 2067, 2069, 2073-2074, 2083, 2097, 2099 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini.
Nel dicembre 1710 fu chiamato alla cattedra di eloquenza greca e latina dell'UniversitàdiPadova, dove si trasferì nel 1711, dopo aver rifiutato un'offerta analoga giuntagli dall ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] , ed Enrico Antonio, che svolse la professione di avvocato.
Nell'agosto del 1433 il G. era studente di diritto civile presso l'UniversitàdiPadova (cfr. Acta graduum) e fu nominato "dottor di Collegio" il 29 luglio 1448 (Soranzo). Non si conoscono ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] e la pubblicazione sul sito http://www.ef-palmieri.it/. La consistente biblioteca e lo studio sono stati donati all’UniversitàdiPadova. Su P. si vedano in particolare: G. Marchiori, E.F. P.L’uomo, il poeta, il commediografo, il saggista ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] e un periodo a Venezia in cui divise dimora e mensa col Dalle Laste, egli, conseguita verso il 1753 la laurea in utroque nell'universitàdiPadova, cercò di farsi strada nei pubblici impieghi: vinto un concorso, cominciò ad accompagnare in qualità ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] liceo Marco Polo e il liceo Marco Foscarini, dove si diplomò nel 1930. Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’UniversitàdiPadova, mostrando da subito un interesse spiccato per le letterature straniere, laureandosi nel 1935 in letteratura inglese ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] e abbia imprecato a Nerone con quella reminiscenza delle declamazioni di scuola".
Frattanto, il C. era dal 1901 divenuto per concorso professore di grammatica greca e latina all'universitàdiPadova e qui nacqueTunico (e mediocre) libro che il C ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...