GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. Antonio diPadova, dedicata a Giovanni di 41 accademie italiane (anno di fondazione, impresa, intenti, ecc.) sorte in 19 centri e dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] sue Istorie senesi, di cui ci è rimasto soltanto il primo libro, edito per la prima volta a Padova nel 1839 da Fortunato fino al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'universitàdi Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] di filologia slava dell'universitàdi Roma, il D. insegnò, in qualità di professore incaricato di lingua e letteratura bulgara e di conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 657 ss.; G. Dimov, E ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Aevum, XLI (1967), pp. 454 s.; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, II (1969), p; 36; A. Sottili, L'università italiana e la diffusione dell'umanesimo nei paesi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] sotto la guida di illustri professori dell'universitàdi Pisa, tra cui di Filotima Innia -, degli Innominati di Bra - col nome di Adattabile -, degli Apatisti di Firenze, dei Ricovrati diPadova, degli Spensierati di Rossano, degli Stravaganti di ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] tale cognome un Niccolò, lettore ordinario di filosofia nel ruolo dell'università romana del 1514, e vari altri umanisti dài codici 19 della Bibl. del Seminario diPadova, 11 36 della Bibl. capitolare di Treviso, Marc. lat. XII207, Cicogna 2665 ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] aiuto del suo ambasciatore Cesare Gambara.
Ritornato con nuovo onore a Padova, iniziò il suo primo decennio di docente in discipline giuridiche presso quell'università, passando dalla cattedra di feudi (dal 4 apr. 1628) a quella delle Pandette (dal 4 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] iscriversi, ma senza entusiasmo, alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Torino.
Il suo curriculum studiorum fu Margherita, versi (Padova 1868); Osservazioni critiche intorno all'argomento acrostico nel "Miles gloriosus" di Plauto (Torino ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] dalla perdita del fratello Alessandro che, studente all’Universitàdi Pavia, partecipò diciannovenne ai moti del 1821 a Abbazia di S. Benedetto in Seregno, Fondo Serafino Biffi, Epistolario, b. 2; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842 ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] dal cod. 91 del Seminario diPadova, e ad essa allude anche la stessa poetessa in un sonetto di imitazione petrarchesca "A la Gasparino Borro, professore di dialettica all'universitàdi Perugia, ci è attestata da un sonetto di risposta. Ebbe inoltre ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...