GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Carducci), cui fece seguito Paglia e polvere (Padova 1961), che raccoglie poesie "sedimentate durante vent'anni di letteratura anglo-americana prima presso l'Universitàdi Macerata (1976) quindi, dal 1981, nella Libera Università Maria Ss. Assunta di ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] verso la matematica applicata e l’idraulica. Fu poi a Padova, dove fra il 1738 e il 1739 conobbe Jacopo Facciolati, che gli propose di concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – candidatura fallita per il mancato invio da parte ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ss.), venne accusato di aver esercitato pressioni per far chiamare come professore nell'università suo figlio Alberto. Costante" di F. B. e le critiche di G.Muzio e di S. Speroni, in Atti e mem.della R. Acc. di scienze,lett. ed arti diPadova, CCCLXX ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] universitàdi Pisa, coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti di nella Repubblica di San Marco risalga ad epoca anteriore, poiché sembra che già nel 1782 fosse uscito a Padova un suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il suo patrimonio librario e documentario.
Raccolte di scritti: Scritti di filologia latina medievale, Padova 1976; Uomini e fatti dell'università Cattolica, Padova 1984; Nel segno di Francesco, a cura di F. Casolini - G. Giamba, Assisi 1988; Uomini ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] nel 1907 gli fu assegnata la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'universitàdi Torino, dove rimase in questo ruolo fino europea (2 voll., Roma 1926); Discorsi bresciani (Padova 1926); Poesia germanica (Milano 1927), Divagazioni sulla poesia ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] con il C., al quale avrebbe manifestato il desiderio di obbedire al duca dopo che il legato della Repubblica di Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'universitàdi Pavia a quella diPadova.
L'attività letteraria del C. comprende, secondo la ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 307; Id., Indice univers. della storia e rag. d'ogni poesia, Milano 1752, p. 243; G Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, pp. 260 ss., 271; L. DiPadova, Mem. sull'origine e progressi di Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] secolo, Firenze 1980, nn. 326, 767, 768; A. Sottili, L’universitàdi Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi... Tolentino... 1981, Padova 1986, pp. 143-145; B ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] di lingua e letteratura russa dell'Universitàdi Trieste, dove tenne anche l'incarico di filologia slava. Passato alla facoltà di magistero di del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, pp. 367, 380, 388, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...