LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] . segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p. 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio diPadova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta graduum academicorum); il solo Niccolò Loschi che conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] reso obbligatoria per tale mansione una laurea nell'Universitàdi Pavia, il G. l'ottenne prestissimo " burleschi); Novelle letterarie, n.s., V (1774), col. 777; Giornale diPadova, XXXI (1812), p. 118; Lo Spettatore straniero, quad. XVII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Tübingen 1992; N. Bartolomucci - M. Carella, La "Vita Gregorii" di G. Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bari, XXXV-XXXVI (1992-93), pp. 327-385; C ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Universitàdi Bologna, dove nel 1649 conseguì di Milano, dei Concordi di Ravenna, degli Intronati di Siena, degli Olimpici di Vicenza, dei Filergiti di Forlì, dei Ricoverati diPadova, degli Incitati di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] o 1711) divenne uno dei due professori di diritto dello stesso collegio Tolomei insegnando contemporaneamente all’Universitàdi Siena; nel 1743 deteneva ancora la cattedra ordinaria canonica di quell’università.
Nel 1706 sposò Maria Francesca Salvani ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'universitàdi Roma, [...] a partire dal 10 marzo 1905, essendo il De Lollis passato all'universitàdi Roma, ebbe l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine nell'universitàdi Genova, che tenne fino al 1908. In questo periodo il D. si dedicò in modo particolare ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] polemica scoppiata all'Universitàdi Lipsia, difendendo le posizioni antiastrologiche di Giovanni Pico diffusesi in diPadova, XXI (1988), pp. 75-103; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] tra i facenti parte del Consiglio del Popolo.
G. trascorse probabilmente alcuni anni a Padova per approfondire gli studi di retorica presso l'Universitàdi quella città; questa ipotesi può essere suffragata da quanto risulta da un documento del 22 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , professore di lettere greche e latine a Padova. In seguito, amante di letteratura ed di P. Verri, favorendone l'accesso agli uffici; mantenne rapporti di amicizia anche con G.B. Gaspari, chiamato presso l'Universitàdi Vienna come professore di ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] avrebbe già rifiutato una lettura nell'Universitàdi Pavia.
A Lodi il L di Roma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati diPadova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...