FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] dallo zio Camillo preposto della cattedrale. Nel 1542 era all'universitàdi Lovanio e, come racconta nel primo dei quattro libri l'ultima lettera ad Alfonso. Morì il 3 ott. 1564 a Padova, assistito dai familiari, dopo una lunga e dolorosa agonia.
Il ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] di insegnante di umanità nei sestieri di Cannaregio e Dorsoduro con un decreto dei riformatori dello Studio diPadova del 7 giugno 1576 (Arch. di Stato di e traduttore del sec. XVI, tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Firenze dopo il temporaneo esilio a Padova. Lo dimostra una lettera raccomandatoria inviata ibid., X (1967), pp. 263-268, 286 s., 291-294; G. Ermini, Storia dell'Universitádi Perugia, Firenze 1971, I, p. 599; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 58, 94 s., 180-191, 254-258, 360 s.; L. Facecchia, La tradizione manoscritta dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Universitàdi Lecce, I ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] concorso nel 1924 la libera docenza in letteratura greca, tenne un corso a Padova e uno a Pisa, e, nel 1927-28, ebbe l'incarico di lingua e letteratura greca all'Universitàdi Catania, divenendone titolare nel 1929-30. L'anno successivo fu chiamato a ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] e Malebolge, e partecipò ad alcune mostre (fra Padova, Milano, Roma e Londra). In Malebolge (1964, di scritti divenuti introvabili, traduzioni, lezioni di poesia e altro materiale raro.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Porta presso Apice, Universitàdi ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] 111); nel 1514 figura anche nel ruolo dei professori dell'universitàdi Roma pubblicato dal Marini. Nel 1519, durante il " ed è probabile che l'invettiva che l'Hermann scrivendo da Padova attribuiva al Colocci sia da identificare con questa del C. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. diPadova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36 ss., 43, 57 s.; L. Zdekauer, Lo Studio ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , soltanto dopo la morte del padre (avvenuta a Padova nel 1793) riuscì a entrare in possesso del patrimonio collegio per la filologia dell'universitàdi Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre volte l'ufficio di custode del conclave (1823, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Ullman, Roma 1928, p. 166; P. P. Vergerio, Epistolario, a c. di L. Smith, Roma 1934, ad Indicem; A. Gloria, Monum. della univers. diPadova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 533 ss.; II, pp. 157, 159, 287, 309, 340, 360, 364; F. Racki, Ivan Raveniamin ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...