AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] di legge, l'A. si recò presso l'universitàdiPadova, che dovette però lasciare avendo ucciso in duello un compagno di corso. Di sua maggiore, il dialogo L'Infinito.
L'opera si compone di due libri, divisi in quattro parti: il primo libro era ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] concezione degli studi che era particolare, nel tardo Medioevo, dell'universitàdiPadova. Così, si hanno di lui anche una cosmologia (Deconstitutione mundi)e diversi scritti di scienza. è interessante ricordare in questo contesto la divisione dello ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] , XIX (1900), pp. 368-372; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'UniversitàdiPadova, Padova 1922, pp. 35 s.; M. Corti, Le tre redazioni della "Pastorale" di P.I. De Jennaro con un excursus sulle tre redazioni dell'"Arcadia", in Giornale ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] , 1942, p. 15 n. 2).
Fonti e Bibl.: Centro per la Storia dell’UniversitàdiPadova, Registro d’immatricolazione alla Facoltà filosofica della I.R. UniversitàdiPadova, s.n.; Padova, Biblioteca civica, Mss., 5853: G. Fabris, Le Ionie e lo Studio ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] con i più stretti seguaci del conte, al bando dalla città.
Probabilmente in conseguenza di questo bando il C. studiò legge, oltre che all'universitàdiPadova, anche in quelle di Parigi, Avignone e Tolosa, e con la Francia mantenne sempre uno stretto ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] in un originale esercizio poetico che, intrapreso negli armi giovanili (forse durante il periodo trascorso presso l'universitàdiPadova) continuò sino alla vecchiaia, né si sottraeva agli incarichi pubblici, che erano tradizionali in famiglia ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] a tredici anni entrò in seminario. Nel 1790 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'UniversitàdiPadova; presto, però, si accostò agli ideali giacobini e, abbandonati gli studi di medicina, si dedicò alla letteratura seguendo insieme con l'amico P ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] discontinua fino al 1918. Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di legge dell’UniversitàdiPadova, senza conseguire la laurea; nel frattempo fu convocato a Roma come allievo ufficiale di fanteria. Nel 1915 perse il fratello Filippo in combattimento nei ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] . Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano 2001, ad nomen; C. Chiancone, I viaggi di Francesco Petrarca di A. L. (1820). Fra erudizione e romanzo, tesi di laurea, UniversitàdiPadova, a.a. 2001-02 (riporta fonti e ampia ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdiPadova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] per la musica". Incoraggiato da amici e ammiratori italiani, tentò invano di ottenere all'universitàdiPadova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie accademie dalmate e italiane, morì a Spalato il 12 dic ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...