Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Cestoni) è però un padano e insegna a Padova. Scrive un trattato come l’Istoria della di Scienze dell'Universitàdi Parma; Giorgio Dragoni della Facoltà di Scienze dell'Universitàdi Bologna; Giorgio Fulco della Facoltà di Lettere dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] per la bionda Lucrezia Bendidio. 1562: appare a Venezia il Rinaldo. 1563: frequenta l'universitàdi Bologna. 1564: è costretto a riprender la via diPadova per sottrarsi ad una corona lignea minacciatagli per una sua pasquinata contro professori e ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Universitàdi Pavia, quando mise mano all'edizione, filologicamente riprovevole ma singolarmente attenta ai problemi economico-storiografici, dei Poroi di Senofonte; né al veneto Giovanni Petrettini, che, successore del Mabil sulla cattedra diPadova ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] su la posizione del Bruno nella città e nell'universitàdi Wittenberg, sia sull'animo suo a loro riguardo.
l'abito; dalla Liguria a Torino, a Venezia, a Padova, a Bergamo; poi in Savoia e, di lì, a Ginevra. Entrato nella Chiesa calvinista, stampò un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 1397 del primo insegnamento della lingua greca nell’Universitàdi Firenze, tenuto dall’umanista bizantino Manuele Crisolora, Convegno internazionale, Padova (27 febbraio-1° marzo 2007), a cura di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova 2009.
L ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la cattedra di Genovesi, all'Universitàdi Pisa, nell'amministrazione di Bogino, nella Milano di Beccaria e di Verri, GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , conosciuto a Bologna, cercò di sistemarlo nell'Universitàdi Parma come insegnante di storia naturale; Colletta ipotizzò un storica di G. L., Torino 1974; L. Lugnani, Il tramonto di "Alla luna", Padova 1976; S. Campailla, La vocazione di Tristano. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e nella Facoltà di Lettere dell'Universitàdi Roma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura e lettura di letteratura giovanile Pier Paolo Vergerio (1962, Padova).
repertorio
Premi letterari all'estero
Austria
La Fondazione Bauernfeld di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Verona e Padova, alla fine di settembre egli rientrò a Vienna, con la speranza di ottenere la carica di poeta cesareo B. C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magistero dell'universitàdi Roma nell'anno accademico 1968-1969. Di A. Neri è ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] canonico possibile) questa funzione di apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo chiuso e di confronto con tutto ciò lo specialista dell'ateneo padovano Vito Terribile Wiel Marin ha compiuto l'exploit di violare (ovviamente con ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...