FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'universitàdi Siena. Già collaboratore [...] rifiuto, ivi 1968; Id., in L'autocritica dell'intellettuale, Padova 1970; A. Asor Rosa, in Intellettuali e classe operaia, Per un profilo di F. Fortini, Roma 1986; AA. VV., in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Universitàdi Siena, 1987; ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Giuliano
Achille Tartaro
Scrittore e saggista, nato a Bologna il 31 maggio 1920. Laureato in giurisprudenza (1948) presso l'universitàdi Milano, ha collaborato e collabora a periodici e quotidiani. [...] pp. 1101-16; G. Spagnoletti, Gramigna e la ''crisi del romanzo'', in Id., Scrittori di un secolo, ii, ivi 1974, pp. 1095-97; W. Pedullà, L'estrema funzione, Venezia-Padova 1975, pp. 217-19; G. Manacorda, Letteratura italiana d'oggi (1965-1985), Roma ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Critico letterario e scrittore, nato a Padova il 26 marzo 1891; insegna dal 1928 letteratura italiana nell'universitàdi Napoli, disciplina che aveva prima insegnata nelle università [...] letterario, ma di una sensibilità tradizionale cattolica e latina; allo stesso modo il dissidio machiavelliano tra l'assoluto della morale e il relativo della pratica (Machiavelli e il Tacitismo, Padova 1921) è bensì condannato dalla Controriforma ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Studioso di letteratura italiana, nato a Pausola (Macerata) il 15 agosto 1875; insegnò nell'univ. di Catania dal 1939 al 1950 letteratura italiana, che aveva professato per molti anni, [...] universitàdi Roma.
Nella sua copiosa ed erudita produzione si distinguono alcune opere più significative: La mente e l'anima di G. Parini (Modena 1900), Idee, costumi, uomini del Settecento (Torino 1916), La vita e le opere di discorsi (Padova 1960). ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dopo quasi due secoli di tentativi, discussioni ed indagini sempre rinnovati.[95]
Universitàdi Firenze, ottobre 1987
'94. Il Foster e il Boyde discutono la proposta di S. Santangelo (Saggi danteschi, Padova, CEDAM, 1959, pp. 42 sgg.) che, rilevando ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini), vol. I, Padova, Liviana, 1970, pp. 406-26: le citazioni dai vari Aretino rielaboratore di Virgilio (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Universitàdi Catania, Facoltà di Lettere e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Ognibene da Lonigo, buon conoscitore del greco, il Leoniceno si laureò in artibus et medicina a Padova e poi insegnò per circa sessant'anni all'Universitàdi Ferrara (con una breve parentesi bolognese, per il solo anno accademico 1508-1509), dapprima ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] » dedicate a dibattere la problematica nelle universitàdi Parigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con la cultura veneta[.] Atti del Convegno di Studi organizzato dalla Fondazione "Giorgio Cini" ... Venezia, Padova, Verona, 30 marzo - 5 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Chokier nasce a Liegi il 14 gennaio 1572. All’Universitàdi Lovanio è allievo di Giusto Lipsio, sotto la cui guida si avvicina alla System der literarischen Gattungen am Beginn der Frühen Neuzeit, Padova 2006, pp. 76-80. Sulla topica in generale ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] libro De obsidione Anconae, e il suo allievo Rolandino da Padova una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Universitàdi Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di grande apertura, ed e giudice e notaio l'autore dei ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...