DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] si laureò: un documento della curia vescovile diPadova testimonia una laurea "in artibus spectabilis et universitàdi Parigi; ma il testo non giunse a destinazione: venne smarrito presso il collegio di Navarra e il D. accusò i sodali di Erasmo di ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] di filosofia naturale di Aristotele. E negli stessi statuti dell'universitàdi Parigi, sanzionati nel 1215 da Roberto di nel Medioevo latino, "Atti del IX Congresso Nazionale di Filosofia, Padova 1934", Padova 1935, pp. 189-207; E. Bréhier, La ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Universitàdi Bologna e dal 1° dic. 1931 era chiamato, su proposta di Gentile, alla medesima cattedra (anche questa istituita ad personam) nella Scuola di filosofia di Roma (facoltà di -Padova 1974, pp. 196 s.; S. Rogari, La Biblioteca filosofica di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] ), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella universitàdi Pisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Padova 1942, pp. 38 s.; M. Rosa, Encyclopédie, lumières et ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] teorema sulla proporzionalità tra numeri. Anni prima il matematico dell'universitàdi Pisa, G. Grandi, in una lettera al Querini fisica cartesiana (probabilmente anche per effetto di soggiorni a Venezia, e forse a Padova, nel 1738 e 1748, nel corso ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] B.L. Ullman, The humanism of Coluccio Salutati, Padova 1963, pp. 174 s.).
Già il Kristeller (1956 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Universitàdi Bologna, V (1920), p. 130; M. Grabmann, ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] In questo periodo il B. è infatti in viaggio tra Padova, Arezzo e Roma (dove forse ottenne una lettura) e e F. Folli), Arezzo 1936, pp. 47-52; G. Ermini, Storia della Universitàdi Perugia, Bologna 1947, p. 513; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] . Prima che fosse trascorso un anno dalla loro partenza da Bologna, avvenuta nel 1539, il Campeggi decise di recarsi a Padova "per dedicarsi più comodamente agli studi ". Il B. preferì non accompagnarlo in quella sede scolastica tradizionale e ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Rivista italiana di filosofia, alcuno dei quali raccolti nel volume Intorno a un fatto contemporaneo (Padova 1889). Il all'Universitàdi Torino, pubblicata in opuscolo a Torino nel 1902, e un suo scritto Né cattedre di morale,né morale di cattedre ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] . Carena. Nel 1846 sostenne nell'universitàdi Torino l'esame di aggregazione che gli fu concessa all'unanimità di una filosofia spiritualistica: l' "Idea di una filosofia della vita" di G. M. B., in Filosofia perenne e personalità filosofiche, Padova ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...