DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , Patavii 1701, pp. 232 s.; Monumenti della UniversìtàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, n. 1118; G. L. Andrich, Glosse di A. Porcellini ai nomi di alcuni giureconsulti..., Padova 1892, p. 16; V. Lazzarini, Un antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] i.B. 1886, 19315 (trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202-03, 212).
Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), raccolti da A. Gloria, Padova 1888, 1° vol., pp. 214-17.
A. Kneer, Kardinal Zabarella (Franciscus de Zabarellis, cardinalis Florentinus ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] . In campo medico il M. pubblicò opere di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’UniversitàdiPadova. A spese di A. Brogiotti pubblicò i volumi I e VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] quale Lombroso rimase a lungo legato da un rapporto profondo di amicizia e stima, si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Universitàdi Pavia. Proseguì i suoi corsi nelle UniversitàdiPadova e Vienna, per fare ritorno definitivamente a Pavia, dove ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'universitàdiPadova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] nella città natale, assecondando la volontà paterna il M. studiò medicina e logica nell'UniversitàdiPadova, diritto civile a Perugia, a Pisa e di nuovo a Padova. Nel 1473 cominciò l'insegnamento pubblico a Velletri. Poiché i testi in circolazione ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] A. Corradi, I, Pavia 1878, p. 30; Monumenti dell'universitàdiPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 74, 426; II, p. 10; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Parma, a cura di G. Mariotti, I, Parma 1905, ad Ind.; II, 1, ibid ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di essi ai figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'UniversitàdiPadova, dove si laurearono in legge intorno al 1531-32. Il 20 ag. 1534 il L ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] dello stesso Istituto, dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera docenza dall'Universitàdi Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'UniversitàdiPadova. Ciò indusse il M. a progettare una residenza per sé e per la moglie a Moronasco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , ad indicem; Acta Imperiiinedita seculi XIII et XIV…, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 600; Monumenti della UniversitàdiPadova(1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 139; Documenti per la storia dei rivolgimenti politici ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...