Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] rivolte ad una cerchia limitata di destinatari, quali ad esempio gli studenti di una università, gli iscritti a un ’art. 1324 c.c., in Riv. dir. civ., Padova, 1994; Messina, G. La promessa di ricompensa al pubblico, Milano, 1948; Romano, S., Proposta ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] a cura di, Commento allo Statuto dei lavoratori, Padova, 1972, di un «complesso strutturato» di dipendenti può dunque configurare trasferimento d’azienda (C. giust., 6.9.2011, C-108/10, Ivana Scattolon c. Ministero dell’Istruzione, dell’Università ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] Università pubbliche e private, comprese le Fondazioni universitarie; d) Direzione generale della tutela delle condizioni di G., Procedure di certificazione, in Martone, M., a cura di, Contratto di lavoro e organizzazione, vol. IV, Padova 2012, 91 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] scientifiche e in Parlamento, nei tribunali e nelle università i penalisti si mobilitavano contro le «aberrrazioni dittatoriali Zanardelli, Padova 1993, pp. 579-649.
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di tensione nella ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] , D., a cura di, Procedimenti di secondo grado e tutela dell’affidamento in Europa, Padova, 2007.
9 Sandulli, di prevedere le conseguenze giuridiche delle proprie condotte»; Id., Introduzione al convegno AIPDA-AIDU, svoltosi presso l’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] con i provvedimenti normativi che proibivano di immatricolarsi in università esterne al proprio ordinamento.
Non – giurista protestante formatosi a Padova, ma di impronta umanistica –, il quale distingueva cinque metodologie di studio: quella che ebbe ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di esperti, di cui fanno parte anche la Struttura di missione e un rappresentante del Ministero dell’istruzione, dell’università , M. Cosulich, M., a cura di, L’autonomia scolastica nel sistema delle autonomie, Padova, 2005; Renna, M., L’autonomia ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] alle «istituzioni di alta cultura, università e accademie», cui si conferisce «il diritto di darsi ordinamenti arte nell’ordinamento italiano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I diritti costituzionali, III ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] (“Riforma Biagi”), De Luca Tamajo, R.-Santoro Passarelli G., Padova, 2007, 116). In tal caso può essere avviato un di intermediazione. Si tratta in particolare di istituti scolastici di secondo grado ed università, enti bilaterali, camere di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] Cfr. Staderini, F., Diritto degli enti locali, X ed., Padova, 2003, 36.
7 In argomento v. Clarizia, A., Il 42 professori universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...