CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] . Riccardiana, Liburni 1756, p. 2; Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia, Pavia 1878, p. 26; Monum. della univers. diPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888 pp. 169 n. 372, 319 n. 627; G. Romano, Regesti degli ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi Palermo nel 1909, e conseguì [...] che particolarmente possono apprezzarsi nelle Lezioni di diritto processuale civile tenute agli studenti dell'universitàdi Catania e raccolte in due volumi su Il processo esecutivo (Padova 1936) e su Il processo di cognizione (ibid. 1940). In tali ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'universitàdi Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] 1931); Diritto fallimentare (ibid. 1932); Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna (Padova 1947); Trattato del diritto nelle società (Città di Castello 1948). I migliori contributi alla scienza giuridica si rilevano nell'ambito del ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] quella in cui il pontefice promulgò la collezione inviandola, con la bolla Cum nuper del 1º nov. 1274, oltre che alle universitàdi Bologna e di Parigi, anche a quella diPadova, ove l'A. aveva già iniziato, o iniziava proprio allora, con la lettura ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] del 1439 egli veniva colpito da bando di esilio. Si recò allora a Padova - si ignora se vi si trasferì direttamente Iohannes de Prato; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, p. 17; G ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Catania, [...] fu ternato al concorso per la cattedra di diritto commerciale bandito dall'universitàdi Macerata.
Nel periodo della maturità l'opera principale del F. è il Sistema di diritto industriale, I, Catania 1924; 2 ediz., Padova 1932.
In tale lavoro il F ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] ebbe la libera docenza in diritto internazionale nell'universitàdì Pavia.
Il 22 ag. 1866 Ricasoli, per suggerimento di A. Gazzoletti, lo aveva chiamato a far parte della commissione incaricata di applicare in via transitoria nel territorio trentino ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] 98, insegnò diritto presso lo Studio diPadova.
Fu giurista di un certo nome. Di lui ci restano dei Commentaria super Institutiones , pp. 396 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della... Università... di Bologna, Bologna 1848, p. 44; E. ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] introdusse in modo stabile - dopo un tentativo compiuto da altri nel 1874 a Padova - l'insegnamento in Italia, nel 1877, presso la facoltà di ingegneria dell'universitàdi Torino. Nel Giornale degli economisti, VI (1877), pp. 93-111, si può leggere ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] comune tra professori ordinari diuniversità in materie giuridiche e avvocati con più di quindici anni di esercizio. Mentre per . Bartole, Autonomia e indipendenza dell'ordine giudiziario, Padova 1964.
A. Pizzorusso, L'organizzazione della giustizia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...