CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] . antico dell'univers., Acta nationis Germanicae iuristarum 1650-1709, pp. 9, 238, 311, 450; un tetrastico latino del C. in Applausi dell'Accademia de' Ricovrati alle glorie… di Venezia, in congiuntura che si partiva… diPadova… Girolamo Basadonna ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] 1901, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione, il L. fu abilitato alla libera docenza di diritto e procedura penale; depositò il titolo presso l'Universitàdi Bologna, dove tenne corsi liberi fino al 1903, quando trasferì la docenza a Roma ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] 'universitàdi Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'universitàdi Cagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle universitàdi giuridico, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, I, Padova 1939, p. 67). L'unicità ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] e che riscosse grande successo nelle università italiane.
Fonti e Bibl.: Necrologio in La Nazione, 10 dic. 1974; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni, in Studi di diritto processuale, II, Padova 1928, pp. 201 ss.; A. De ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] presenza del C. nello Studio padovano è documentata a partire dal 1435 (12 agosto), data in cui assistette a un esame pubblico di laurea; vi appare nuovamente nel 1438 quando, nelle vesti di vicerettore dell'università dei giuristi prima (17 maggio ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] stato chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma a ricoprire la cattedra di diritto della navigazione; a tale lavoro seguirà poi il volume di Saggi di diritto della navigazione (Padova 1951).
Durante l'occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] prezzo, mi mostrò una lettera di M. Bacellieri da Bologna, cognato di Mess. Campezzo, che legge a Padova, che se lui vuole andare, per la storia dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1877, pp. 55-56; L. Pulci, Morgante e Lettere, a cura di D. De Robertis ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] liceo "D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Napoli, vi conseguì la laurea il La requisitoria sulla strage di piazza Fontana e le bombe del '69, a cura di R. Pesenti e M. Sassano, Padova 1974; Giustizia e ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] civile del Regno. Professore di diritto civile a Modena dal 25 settembre 1886, a Padova dal 1888 al 1918 ( Universitàdi Roma nel 1918, divenne socio nazionale dell’Accademia dei Lincei il 17 settembre 1923. Fu membro di importanti commissioni di ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] 'Universitàdi Cagliari, si era trasferito all'Universitàdi Milano per tenervi l'insegnamento di sociologia criminale prima, e di ); Manuale di sociologia criminale (ibid. 1928); Corso di diritto penale secondo il nuovo codice (I, Padova 1932); ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...