decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] di Vienne nel Delfinato (1311) in un apposito volume che ebbe il nome di Clementinae e che fu inviato nel 1314 all'universitàdi tempi: si afferma di certo, con vibrata energia, nelle prediche di s. Antonio diPadova e nei commenti ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'universitàdi Pisa, ove conseguì poi la libera [...] procedura civile a Padova nel 1905, tenendo anche nell'anno accademico 1905-06 l'incarico di diritto commerciale), che tenne poi fino al 1925, quando passò all'universitàdi Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni di diritto pubblico dal 1924 ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] in Italia per studiare diritto presso l’Universitàdi Bologna.
Il gruppo di notai e giuristi raccoltisi attorno al Viti, Ser Petracco, padre del Petrarca, notaio dell’età di Dante, Padova 1985; F. Sznura, Per la storia del notariato fiorentino ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] , aveva studiato diritto civile a Padova e diritto canonico a Bologna addottorandosi in utroque iure. Tornato a Trani aveva dovuto, secondo l'uso del tempo, farsi riesaminare dall'Universitàdi Napoli prima di poter patrocinare. La madre proveniva ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] italiano, II, Milano 1923, pp. 203, 206; G. Mariotti, L'Universitàdi Parma e i moti del 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi pensiero italiano nei Ducati di Parma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova 1962, pp. 59, ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'universitàdi Roma. [...] di spunti di approfondimento sia sul diritto positivo sia sulla genesi storica e romana degli istituti (La tradizione, Padova l'incarico di professore straordinario di diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Ferrara. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'universitàdi Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] come il padre che verso il 1550 lo mandò a Padova alla scuola di G. R. Da Monte. Si addottorò però in patria il 3 ott. 1552 e tre anni dopo fu chiamato al lettorato di logica nella stessa universitàdi Torino. Non poté insegnare a lungo, dato che l ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] chiamata diPadova per la morte di Giovanni Cefali, nel 1582 Panciroli tornò però in Veneto a causa di e delle Università italiane. Saggi, Torino 1915, pp. 89-112; M. Chiaudano, I lettori dell’Universitàdi Torino ai tempi di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di diritto civile dell'universitàdi Napoli, ma, per intrighi di nemici, ne fu privato dal viceré conte di Santisteban. Dopo qualche tempo ebbe la cattedra di il Magliabechi, il Redi, il Viviani, a Padova il Patino ed il conte Montanari; a Venezia ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] incarico di insegnamento privato di diritto costituzionale comparato nell'universitàdi Roma, e poi come professore di diritto italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...