TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'universitàdiPadova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] della civilistica italiana, fondatore e direttore della Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Italiana, esperto di diritto comunitario europeo, è professore emerito dell'universitàdiPadova, socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'universitàdiPadova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] difficilmente superabili. Il Trattato delle obbligazioni (1ª ed., Padova 1898), aumentato ma non mutato nella seconda edizione (Padova 1915), è un corso di lezioni da lui tenuto all'universitàdiPadova e il migliore, forse, dei suoi libri. Altri ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] Diritto commerciale nell'universitàdiPadova dal 1948 (dopo essere stato assistente nell'universitàdi Roma), ha insegnato anche Diritto agrario nella stessa università e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario di Venezia. Dal 1963 è ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'universitàdi Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] ). Dal 1949 insegnò Diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza dell'universitàdiPadova, dove diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e di Storia del diritto.
Le prime opere sono di forte e già sicura impostazione dogmatica e toccano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] diritto civile e canonico all'universitàdiPadova dal 1372 al 1384 e poi di Pavia fino al 1395. O. ebbe parte assai importante nella vita politica del ducato di Milano al tempo di Filippo Maria Visconti, da cui ebbe importanti missioni, politiche e ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Giulio Natali
Letterato e giurista, nato a Morrovalle (Macerata) il 20 agosto 1668, morto a Padova il 22 luglio 1734. Insegnò diritto civile e poi diritto canonico nell'università [...] ; nel 1702 fu uditore della Rota di Perugia. Nel 1710 fu chiamato alla cattedra di umanità greca e latina nell'universitàdiPadova, ove s'adoperò a ridestare l'amore degli studi classici e a suscitare una salutare reazione contro i metodi seguiti ...
Leggi Tutto
MANTUA Benavides, Marco
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Padova nel 1489, morto nel 1582. Dotato di larga cultura nel diritto civile e canonico e negli studî umanistici, passò la sua lunga [...] vita insegnando diritto nell'universitàdiPadova, dando consigli legali e difendendo in tribunale; e si acquistò come scrittore, come maestro, come patrocinatore, larga fama sì da essere considerato uno dei maggiori. giureconsulti del suo tempo.
Le ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università [...] ; 5ª, Milano 1922-26, e varie ristampe; tradotto in francese dall'Escarra). È veramente eccezionale la fortuna delle Istituzioni di diritto commerciale tradotte in spagnolo e in romeno, tanto diffuse nelle scuole medie e superiori, e le cui edizioni ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] anno del corso, smise l’abito talare e successivamente fu professore di storia della filosofia all’UniversitàdiPadova e massimo esponente del positivismo italiano.
Si iscrisse poi all’Universitàdi Mantova e nel 1874, a 19 anni, conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , 5/I, Vicenza 1985, pp. 71-73 (pp. 47-76).
283. Cf. Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicina veterinaria dell'UniversitàdiPadova, Trieste 1996.
284. Cf. Ernesto Garino, Il diritto civile, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...