GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Universitàdi Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti vari, II, pp. 1017-1050), - in cui illustrava i problemi che avevano accompagnato la nascita della Corte e le sue caratteristiche salienti - e la lezione tenuta all'Universitàdi Monaco dal ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] laureò in diritto all’Universitàdi Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e di filosofia del diritto dal per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV- ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] nella scuola positiva inglese, Verona-Padova 1901), oggetto di traduzioni e di discussione. La saggistica su prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Universitàdi Cagliari, Cagliari 1939, pp. 1-4; P. Dourado ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ss.), venne accusato di aver esercitato pressioni per far chiamare come professore nell'università suo figlio Alberto. Costante" di F. B. e le critiche di G.Muzio e di S. Speroni, in Atti e mem.della R. Acc. di scienze,lett. ed arti diPadova, CCCLXX ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] dic. 1899, nel 1900 si iscrisse all'universitàdi Berlino. Conseguì nel 1810, presso l'universitàdi Napoli, la libera docenza in istituzioni di diritto romano (poi trasferita ed esercitata presso la universitàdi Siena). Nello stesso anno ottenne l ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] di Pavia, Università, Rettorato, 227; Bergamo, Biblioteca Civica, Mss. archivio capitolare, 984, 985, 1002, 1003, 1004, 1008; E. Dezza, Il Codice di Procedura Penale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] e strategie politiche nel Trecento veneto dal ‘Libro dei Feudi’ dell’episcopato trevigiano del 1360, tesi di laurea, Università degli studi diPadova, a.a. 1996-1997); Archivio e Biblioteca del Capitolo, Necrologium vetus; Mss., 10: Pietro da Baone ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Universitàdi Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dopo E. Galluppi e A. Castellari. Nel concorso diPadova dell'anno successivo riportò il secondo posto, dopo G. 80, f. C. L.; D. Supino, Relazione del rettore, in Annuario della R. Universitàdi Pisa, a.a. 1919-20, pp. 7-9; P. Calamandrei, L., C., ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] costellata di numerosi altri incarichi. All'universitàdi Bologna fu docente anche di diritto , Lezioni di dir. matrimoniale, Padova 1932, pp. 77 ss.; L. Ferri, Il dir. di famiglia e la Costituzione della Ropubblica ital., in Riv. trim. di dir. e ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] per i quali non poté studiare all’Universitàdi Pavia e fu costretto a recarsi a Padova, città che però dovette lasciare precipitosamente nel 1412 a causa di vari eventi bellici; intanto nel ducato di Milano veniva assassinato il duca Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...