PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, I-II, Padova 19702, ad ind.; M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano 1971, pp. 66 n. 74, 120 n. 14, 129; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, I, Firenze 1971, pp. 270 n. 121 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] nell'anno 1912-13, producendo assieme una dispensa universitaria, Filosofia del diritto, Libera universitàdi Ferrara 1913, Padova 1914 - e l'influenza di motivi neocriticistici, si palesò subito una caratterizzazione, destinata a divenire sempre più ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , concluso con la Repubblica di Venezia per una docenza a Padova a partire dell’anno 1429-30 (Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea atti dipl. , l’Università e il Comune di Colonia, presso il duca di Borgogna, e infine all’Universitàdi Lovanio: ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 401-526), concorse al posto di professore straordinario di diritto civile nell'universitàdi Macerata, presentando anche uno diritto corporativo, in Arch. di studi corporativi, II (1931); Manuale di diritto consolare, Padova 1936, preceduto, in anni ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] lucchesi, con Paolo da Castro.
Dall’autunno 1430 andò a Padova per leggervi il Liber Extra e lì si trattenne fino al le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, passim; Id., Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] n. 240, «Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché di, Tutela delle identità culturali, diritti linguistici e istruzione. Dal Trentino-Alto Adige/Sudtirol alla prospettiva comparata, Padova ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] ancora al Gonzaga una lettera in cui chiedeva di interporre favori presso il signore diPadova, Francesco da Carrara, affinché il figlio fosse nominato lettore di diritto civile in quella università. La risposta del da Carrara, cortese ma evasiva ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Rinaldo Orsini. Morto il Salviati, l'universitàdi Firenze-Pisa, universitàdi diritto pontificio, veniva a trovarsi priva di S. Antonio da Padova. Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo Bruni, del De studiis di ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] , I, Breslau 1910, pp. 47-168; A. Rota, L'apparato di Pillio alle "Consuetudines feudorum" e il ms. 1004 dell'Archivio di Stato di Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XIV (1938), pp. 1-170; E. Genzmer, Kritische Studien ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Padova per scongiurare la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore diPadovaUniversità e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 327, 357, 375; C. Salutati, Epistolario, a cura di F ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...