BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] cui il celebre Pietro. Compì la sua formazione intellettuale all'universitàdiPadova, dove studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di Gaetano da Thiene, poi giurisprudenza, conseguendo il dottorato in utroque ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] degli studi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'universitàdiPadova a Pasquale Malipiero in occasione dell'elezione al dogado, avvenuta il 31 ott. 1457. Assistette varie volte come ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 7, 38, 44, 133, 144; VIII, pp. 55, 185, 254; XI, pp. 148, 163; XIV, p.65; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp - 10, 24, 213-216; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, docc ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] considerazione che nel marzo del 1938 lo inviò in sua vece a tenere una serie di conferenze nella facoltà di lettere dell'UniversitàdiPadova sul tema "Il problema filosofico della religione rivelata". Fu la rivelazione delle sue capacità oratorie ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , Studenti tedeschi e umanesimo ital. nell'universitàdiPadova durante il Quattrocento, I, P. D. ..., Padova 1971; G. Tournoy, Un nuovo testo del periodo padovanodi P. D., in Quad. per la storia dell'univ. diPadova, VIII (1975), pp. 67-72; C ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , Venezia 1786, IV, doc. 337 p. 19; G. Grion, Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, I, pp. 293-296; F. Novati, Nuovi studi su ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] più che con gli schemi dello studioso, memore forse di un antico auspicio (V. Polacco, Prelezione ad un corso di istituzioni di diritto civile, letta nella universitàdiPadova il giorno 26 nov. 1884, Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] pp. 406 s., si analizzano i rapporti tra il D., lo Zwinger e il naturalista Girolamo Mercuriale, dell'universitàdiPadova. La lettera di Ferdinando al Dolfin, dell'8 ag. 1555 è edita in Nuntiaturberichte aus Deutschland, erste Abteil., 1533-1559, a ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] XIX (1977), pp. 109-119; Id., 'Theses' in sacra teologia nell'universitàdiPadova dal 1815 al 1873, Trieste 1984, pp. 1-58; Id., Teologia universitaria a Padova e politica culturale austriaca durante il Vormärz, in Dieci prolusioni accademiche (1975 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] .
Nell'ottobre del 1463 il C. trovava finalmente un'onorevole e stabile sistemazione con la nomina a professore di greco nell'universitàdiPadova, ove ebbe come allievi Giano Lascaris, Giovanni Lorenzi, insieme con il quale rivide nel 1466 un codice ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...