PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1805. Nel 1809 fu collocato nella sala delle sedute pubbliche dell’Universitàdi Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto grazie a un’incisione di Angelo Boucheron). L’ultimo Autoritratto, su tela, dipinto tra il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di , futuro (=Annuario Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario diPadova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] costituivano l'ossatura dell'economia padovana (L. Rizzoli, L'università della lana, in Boll. del Museo civico diPadova, III [1927], p. 180; S. Bettini - G. Lorenzoni - L. Puppi, Padova. Ritratto di una città, Vicenza 1973, p. 113), pertanto l'area ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] -1595) è distrutta, ma se ne conservano i bronzi all'universitàdi Genova. Il modello in stucco della statua della Carità (Firenze realizzato a Padova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si esprime ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] direttore, e nel 1929 confermata libero docente nell'universitàdi Roma.
In questi anni, che pure vedevano continuarsi riordinare le monete provenienti dagli scavi di Pompei), a Reggio Calabria, a Siracusa, a Padova. Nel 1938 avanzò la richiesta ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] ) - ritrovato nei depositi del Museo civico diPadova (Del Torre, 1988). Un progressivo influsso accademizzante di caffè, firmata sul rovescio della tela, dell'Universitàdi Stoccolma (Karling, 1978 ; cfr. Merkel, 1983). Dalla Lezione di disegno di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] tenne nel 1931 a Padova, dove espose un cero votivo istoriato, il G. avviò un rapporto di collaborazione con l'Ente 'insegnamento di storia dell'arte presso il Centro sperimentale di cinematografia e dal 1961 presso la Libera Universitàdi studi ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio diPadova descritta e illustrata, I, Padova . Nalin, La chiesa di S. Moisè Profeta a Venezia. Saggio di catalogazione, tesi di laurea, Universitàdi Udine, a.a. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida di Messina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Messina, 1983-84, nn. 7-8, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , Poche parole intorno agli artisti che i loro lavori espongono nella quadreria della Regia Universitàdi Palermo…, Palermo 1838, p. 10; Giornale dell'Intendenza di Palermo, 12 giugno 1838, p. 103; G. Meli, Nuovo prospetto del real teatro S. Cecilia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...