Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Storico Interecclesiale, Bari 1969", Padova 1973, I, pp. 25-43.
G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, datazione della cattedrale di Gerace, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna dell'Universitàdi Messina 1, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Bari 1969" (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 20), Padova 1973, III, pp. 1389-1477; A. Rizzi "Atti della III settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, in La ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Il testo critico delle rime edite e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1959-60; F. . 50, 74-78, 119-124; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, pp. 81 s., 163, 224, 310 s., 389 s., 408; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] venne esercitata dai prelati che avevano frequentato l'Universitàdi Bologna - e che là erano appartenuti alla nazione i codici con le Decretali appartenenti a Nicola Vásári, di Niccolò di Giacomo (Padova, Bibl. Capitolare, A 24, A 25). È ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] il soggiorno a Padova (presumibilmente nel 1304-1305), in un'epoca in cui la fama della superiorità di Giotto era più 1925; I. Berkovits, Un codice dantesco della Biblioteca della R. Universitàdi Budapest, Corvina 19-20, 1930, pp. 5-31; R. Offner ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] navata e a Padova gli affreschi della cappella dell'Arena. Tuttavia vi sono segni incerti di un'evoluzione in "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] di una complessa condizione di intellettuale vissuto in un'età di transizione, che lo vede contrapporsi polemicamente alle istituzioni culturali del suo tempo (l'Università , Francesco da Carrara, signore diPadova, di una perduta tavola con la ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Simile iconografia compare nel ciclo apocalittico dipinto nel battistero diPadova da Giusto de' Menabuoi (Bettini, 1944; 1960; , "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di storia della Chiesa in Italia, Roma 1961" (Italia Sacra. Studi e documenti di Storia ecclesiastica, 5), Padova Ferentino. Editoriale, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Storia della ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...