Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] femmicidio e femminicidio, in Unipd-centrodirittiumani.it, 29/4/2015, Centro di Ateneo per i Diritti Umani - UniversitàdiPadova, Padova 2015.Benedetta Baldi, Le parole del sessismo, Franco Cesati Editore, Firenze 2023.Filippo Maria Battaglia, Stai ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] giovani, si fa riferimento a una delle indagini in corso presso l’UniversitàdiPadova. La psicoterapeuta Marina Miscioscia, ricercatrice al dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della Socializzazione dell’ateneo, racconta alla giornalista che ...
Leggi Tutto
Serena Malatesta si è laureata in Filologia, storie e letteratura classica (LM-15) presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Frequenta il XXXIX ciclo del dottorato in Scienze Linguistiche, [...] Filologiche e Letterarie presso l’Università degli Studi diPadova con un progetto in Filologia Digitale. Si occupa di ricezione dantesca, italianistica e digital humanities. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Paola - Vanelli, Laura (2005), Linguistica friulana, Padova, Unipress.Bogaro, Anna (2010), Letterature nascoste. uso riferiti alla lingua friulana, Udine, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Umane.Pellegrini, Rienzo (1987), ...
Leggi Tutto
I preverbiL’11 febbraio 2009 si svolgerà, presso l’Università degli Studi diPadova, la giornata di studio su “I preverbi”. Tra gli altri interventi: Prefissi e posizione del verbo in cimbro; Preverbi [...] e aspetto in russo; Tipi di preverbazione in lati ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle universitàdiPadova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] , ma ha lavorato anche su Boccaccio, Monteverdi e Gozzano e sulla giulleria medievale. Partecipa al progetto di ricerca di edizione critica e commentata della Commedia di Dante, in relazione al quale è da poco uscita l’edizione della prima cantica, l ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Geografo italiano (Padova 1834 - Roma 1919); prof. nelle università di Padova (1872-74) e di Roma (1875-1915). Socio nazionale dei Lincei (1903). Introdusse in Italia i principî e i metodi d'indagine della geografia scientifica e ne favorì il...
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...