GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Il 7 maggio fu scelto con Giorgio Pisani e Marino Zorzi per designare "excellenti" lettori per l'UniversitàdiPadova. Si trattava di un'importante e contrastata decisione del governo per far rinascere quello Studio dopo la bufera bellica, attraverso ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] e il complesso degli interventi per la facoltà di lettere e il rettorato nell’UniversitàdiPadova (1934-38). Se a Roma dovette misurarsi con le ferree prescrizioni imposte da Marcello Piacentini, a Padova l’empatica intesa con il rettore Carlo Anti ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] -158; G. Vedova, Memorie intorno alla vita ed alle opere del cardinale F. Z. padovano, Padova 1829; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), Padova 1888, pp. 214-258 e passim; A. Kneer, Kardinal Zabarella (Franciscus de Zabarellis ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 79, 81, 83 s., 91, 95, 123; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 10, 13 s., 15; II,p. 19; Antiche cronache veronesi,a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem; Poesie minori riguardanti gli ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] privato, il L. compì gli studi inferiori nel seminario vescovile di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'UniversitàdiPadova, vi si laureò il 28 ag. 1855 in giurisprudenza, col ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] I, Historisches Jahrbuch, 1882, pp. 400-410; A. Favaro, La cattedra di Galileo nell'UniversitàdiPadova. Notizie e documenti, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., VIII (1892), pp. 247-262; P. Revelli, Un ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] famiglie aristocratiche e alcuni facoltosi ex allievi nel tentativo di porre termine a quell’esperienza e di ottenere una cattedra in fisica, o per dir meglio in fisiologia, nell’UniversitàdiPadova. Per questo motivo almeno dal settembre dell’anno ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] . A soli 14 anni, il 17 giugno 1572, acquisì le rendite del priorato di S. Marta di Frignano cedutegli, col consenso di Gregorio XIII, dallo zio Paolo. Studiò all’UniversitàdiPadova dove, il 6 luglio 1581, si laureò in utroque iure. Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Battista da Porto. Nel corso del 1524 nella cerchia frequentata dal M. si discusse a favore di Romolo Amaseo per un lettorato all’UniversitàdiPadova, maturato in settembre con la nomina del Senato veneziano e mentre erano in corso trattative per un ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’UniversitàdiPadova. I dati sull’insegnamento presso l’Universitàdi Genova e la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano sono, rispettivamente, in Angeli Bertinelli et al., 2003, pp ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...