MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] . In campo medico il M. pubblicò opere di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’UniversitàdiPadova. A spese di A. Brogiotti pubblicò i volumi I e VI ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] coll. 1434-1437; M. Bizzarini, “Griselda” e “Atalia”: exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di A. Z., tesi di dottorato, UniversitàdiPadova, 2008a; Id., L’epistolario inedito di A. Z., in Studi musicali, XXXVII (2008b), pp. 101-141 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, aa. 1980-1981; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, ad Indicem; M. Saccardo, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] della fabrica delle scole del Bò» (Rigoni, 1971-72, p. 76) vale a dire come responsabile della costruzione della nuova sede dell’UniversitàdiPadova. Fulcro del progetto fu un cortile quadrato a sette campate per lato con due ordini sovrapposti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] Ancora studente liceale, fra il 1893 e il 1895, il L. iniziò a frequentare presso l'UniversitàdiPadova un ciclo di lezioni a carattere divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] al Bembo, in Annali dell'Istituto di filosofia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Firenze, I (1979), pp. 47-68; Id., La vita e l'ambiente di N. L.T., in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XIII (1980), pp. 37-75; Id ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] rigore, anche uno statuto, stilato verso il 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'UniversitàdiPadova e grande amico della G., della quale, appunto, nel 1719 fu ospite per diversi mesi insieme ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXVI (1918), pp. 150 s., 169; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'UniversitàdiPadova, I, Padova 1922, pp. 13, 191 s.; C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendlande, III, Leipzig 1927, pp. 313-318; P. Kibre ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] E nel Corriere seguitarono a comparire, fino all’ultimo giorno, interventi civili e recensioni.
L’8 febbraio 1986 l’UniversitàdiPadova conferì a Parise, su proposta del filologo Gianfranco Folena, la laurea in lettere honoris causa. Il suo discorso ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] 179; N. Lonza, Studenti giuristi ragusei del tardo medioevo: una analisi prosopografica, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XLIV (2011), pp. 3-43 (in partic. p. 16); T. Woelki, Lodovico Pontano (ca. 1409-1439). Eine Juristenkarriere ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...