PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] . Ricci, Bologna 1885, pp. 268-270; Deutsche Reichstagakten, VI, a cura di J. Weiszäcker, Gotha 1888, pp. 334-338, 521-557; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, Padova 1888, I, pp. 195-197, II, pp. 265, 275, 335, 392; U. Dallari, I Rotuli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] in tal modo Enrico VIII intendeva manifestare il suo risentimento per il divieto del Senato ai dottori dell'universitàdiPadovadi assumere la difesa del re d'Inghilterra. Le ragioni politiche e religiose, che dettavano in proposito alla Repubblica ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] si decideva ad accettare il nuovo contratto, perché intanto si era impegnato con il governo veneziano a trasferirsi all’UniversitàdiPadova e di questa sua scelta erano al corrente i funzionari dello Studio mediceo, i quali in dicembre, mentre egli ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune diPadova.
Le testimonianze [...] Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storia dell’UniversitàdiPadova, XXXII (1999), pp. 1-76, in partic. p. 36; P. De Leemans - G. Coucke, Sicut vidi et tetigi. Ego-statements and experience in ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , Girolamo Fracastoro, Tullio Crispoldi, Galeazzo Florimonte e Francesco Berni. Fu Giberti a spingerlo a iscriversi, nel 1533, all’UniversitàdiPadova, dove si laureò in diritto civile e canonico il 5 gennaio 1538 e dove per un breve periodo insegnò ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Nello stesso anno P. Arduino, che dal 1765 ricopriva la cattedra di agricoltura istituita nell'UniversitàdiPadova, comunicò al L. la nomina a socio dell'Accademia di agricoltura di quella città (Biblioteca Moreniana, Mss., Frullani, 40, I, lettera ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] la tradition du texte latin d’un commentaire d’Averroès et le spectre de la contamination, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXI (1988), pp. 1-21; Id., L’apport hybride de Nicoleto Vernia à la copie d’un commentaire d’Averroès, in ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] 1914; B. Dalla Vecchia, Usura e possesso fondiario a Vicenza in epoca ezzeliniana (1227-1239), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, a.a. 1978-79, II, doc. 9 (10 febbraio 1228).
A. Canobbio, Genealogia delli m. illustri sig. conti Sareghi, Verona ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Orlandi, dell’erudito locale Mario Bocchieri, del convento ragusano dei francescani con i suoi molteplici legami con l’UniversitàdiPadova. È invece certa la sua precoce inclinazione per l’astronomia. Nel 1618, ispirato dalla lettura delle Meteore ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] vi avveniva da Marco Antonio Passero Genoa, sicché la corrispondenza di questo col C. (Archivio Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 7/531 e 9/533) è una fonte importante per la vita dell'universitàdiPadova intorno alla metà del sec. XVI.
Esplicite e ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...